online, 12 maggio 2025
Il webinar illustra il trattamento CAR-T e le sfide per trasferire una risorsa promettente dalla fase preclinica all'approvazione regolatoria
Rimini, Hotel Ambasciatori, 11 aprile 2025 - 13 aprile 2025
L’obiettivo è costruire una rete capillare, capace di rispondere in modo sempre più efficace alle necessità delle persone con malattie rare e delle loro famiglie
Milano (Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori – Via G. Venezian 1, 20133), 11 aprile 2025 - 12 aprile 2025
La neurofibromatosi comprende un gruppo di diverse malattie genetiche accomunate dalla presenza di tumori benigni. Proprio il rischio oncologico è al centro del convegno
Convitto Nazionale di Tivoli (Roma), 9 aprile 2025 - 9 aprile 2025
Tra le malattie rare, si parlerà degli osteocondromi multipli che causano la formazione di escrescenze ossee
Roma -Policlinico Tor Vergata (Aula Anfiteatro - viale Oxford 81), 20 marzo 2025
Inaugurata la nuova casa AIL a Roma per i pazienti ematologici del Policlinico Tor Vergata
Roma (Camera dei Deputati, via di Campo Marzio 74), 18 febbraio 2025
I più illustri oncologi pediatri italiani esporranno i risultati dei più aggiornati studi e delle ricerche per le innovazioni terapeutiche che stanno migliorando la qualità della vita dei piccoli pazienti
Firenze (Palazzo della Borsa), 19 dicembre 2024 - 20 dicembre 2024
Saranno discussi le più attuali conoscenze alla base dei meccanismi della leucemia mieloide cronica e della leucemia linfoblastica acuta, i nuovi biomarcatori utili nella diagnosi e nella risposta alla terapia e l’utilizzo dei nuovi farmaci, la prevenzione e la gestione degli eventi avversi
online, 3 dicembre 2024
L'evento è riservato a coloro che sono direttamente colpiti dalla mielofibrosi e ai loro caregiver
18 novembre 2024
Si discuterà di ricerca su nuove terapie per la cura di timoma e carcinoma timico
Huntsville (Alabama - USA), 24 ottobre 2024
Verranno illustrate le ultime linee guida per la ricerca e l'assistenza delle persone con sindrome PTEN correlata (PHTS)
Roma, 9 ottobre 2024
L’empatia rappresenta uno strumento fondamentale per supportare il paziente. Da qui l’importanza di formare il personale sanitario nella comunicazione e nel rapporto con i pazienti
Roma, 15 febbraio 2024 - 15 febbraio 2024
In Italia, ogni anno circa 1.500 bambini e 900 adolescenti ricevono una diagnosi di malattia oncologica e circa l'80% di loro guarisce. Tante le disparità in termini di presa in carico. Se ne parla al convegno della FIAGOP
Bruxelles, 13 febbraio 2024 - 13 febbraio 2024
La Società Europea di Oncologia Pediatrica ha organizzato l’edizione 2024 dell’annuale International Childhood Cancer Day: al centro il Manifesto sul cancro infantile della comunità europea di ematologia-oncologia pediatrica
Roma, 2 febbraio 2024 - 2 febbraio 2024
Il 4 febbraio si celebra la Giornata Mondiale Contro il Cancro: ogni anno 10 milioni di persone muoiono a causa della malattia in tutto il Pianeta
Milano, 16 novembre 2023 - 16 novembre 2023
L’Istituto Europeo di Oncologia ha organizzato il Comitato delle Rappresentanze dei Pazienti sui temi del Patient Empowerment ed Engagement
Parigi, 7 novembre 2023 - 8 novembre 2023
L'International Childhood Cancer Data Partnership riunisce i Paesi che dispongono di dati di alta qualità sui tumori pediatrici e che sono disposti a condividerli, al fine di chiarire i meccanismi alla base di questi tumori e di sviluppare trattamenti efficaci
23 febbraio 2023 - 23 febbraio 2023
Evento promosso dall'Associazione Bottega del Sorriso, l’Istituto Tumori IRCSS Bari e la Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi
29 settembre 2022 - 29 settembre 2022
L'evento è promosso da SIOP Europe, e Childhood Cancer International - Europe (CCI Europe). Edizione 2022 è sull'importanza del regolamento pediatrico dell'UE per accelerare l'accesso tempestivo a farmaci innovativi, di alta qualità e sicuri per i giovani pazienti oncologici
4 maggio 2022
L’obiettivo è dare una risposta ai bisogni dei malati di tumori rari e un supporto alle loro famiglie
1 maggio 2022
Anche quest’anno le associazioni Linfa NEUROFIBROMATOSI Odv , ANF Associazione per la Neurofibromatosi – ODV e Ananas APS Neurofibromatosi aderiscono alla campagna Shine a light on NF, promossa a livello mondiale da Children’s Tumor Foundation