EVENTI

Oncologia pediatrica in Italia, nuovi panorami di cura

placeholder image

Roma (Camera dei Deputati, via di Campo Marzio 74)

18 febbraio 2025

FIAGOP celebra la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile il 18 febbraio presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari alla Camera dei Deputati, con il Convegno “Oncologia Pediatrica in Italia, nuovi panorami di cura - Come evolvono le terapie, come evolvono le Associazioni di Genitori”.

I più illustri oncologi pediatri italiani esporranno i risultati dei più aggiornati studi e delle ricerche per le innovazioni terapeutiche che stanno migliorando la qualità della vita dei piccoli pazienti.

Le relazioni scientifiche ci aggiorneranno su le “Novità nel trattamento dei tumori solidi” (Prof. Michela Casanova), su “L’evoluzione dei protocolli AIEOP per le leucemie acute: dalla dimensione nazionale a quella internazionale” (Prof. Carmelo Rizzari), sulle “Terapie innovative” (Prof. Franco Locatelli) e su un tema emergente e molto coinvolgente come “Intelligenza artificiale al servizio della neuro-oncologia pediatrica” (Dr.ssa Diana Ferro). Il Convegno avrà anche l’onore di accogliere la Lectio Magistralis del Prof. Alberto Garaventa su “Neuroblastoma: una sfida attuale”.

Sul fronte delle Associazioni, FIAGOP rimarcherà il loro ruolo essenziale in settori rilevanti come la ricerca scientifica, il sostegno psicologico, la riabilitazione psico-sociale e l’accoglienza. I dati sono molto chiari: grazie alle associazioni si raccolgono ogni anno milioni di euro che vengono investiti in importanti progetti di ricerca per nuove terapie o protocolli di cura, nonché verso l’imprescindibile servizio di sostegno psicologico ai pazienti alle loro famiglie. Le associazioni, inoltre, rappresentano il sostegno cardine per tutte le famiglie che si vedono costrette alla migrazione sanitaria, offrendo alloggi gratuiti nelle loro Case Accoglienza, così come sostegno psicologico continuativo a bambini, fratelli e genitori durante tutte le fasi della malattia. La riabilitazione psico-sociale è parte integrante delle attività delle federate, supportando bambini, ragazzi e genitori anche al termine del percorso terapeutico e accompagnandoli nella vita post-ospedalizzata.

Un aspetto speciale del convegno sarà la testimonianza diretta di 4 pazienti guariti e delle loro famiglie, che condivideranno il loro percorso di speranza e resilienza, dimostrando concretamente il valore dell'Alleanza Terapeutica tra medici, pazienti e associazioni.

PER APPROFONDIRE

Locandina e programma

Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 14 febbraio 2025
  • Ultimo aggiornamento 14 febbraio 2025