Auditorium Montessori, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università Politecnica delle Marche (Ancona), 13 dicembre 2025
Sarà presentata ufficialmente Marche BioBank, la prima banca biologica della Regione Marche dedicata alle malattie rare
Rare Lab, Via di San Valentino 34, Roma, 12 dicembre 2025
Il Master diretto dal Prof. Giuseppe Limongelli si avvale di professionisti di altissimo profilo provenienti da diverse realtà italiane con ruoli importanti anche nella rete europea delle malattie rare
Hotel La Favorita, Sala Meeting Via S. Cognetti De Martiis 1, Mantova, 29 novembre 2025
Il convegno si propone di affrontare le varie necessità sanitarie che la persona con malattia rara può dover affrontare, esigibili in linea con la normativa vigente
online, 18 novembre 2025
Webinar formativo sui disturbi neurologici, neuromuscolari e del movimento rari
Fiera di Roma, 4 novembre 2025 - 7 novembre 2025
Un ricco programma convegnistico e un’ampia area espositiva del "Fare Sanità". Presente anche il Centro Nazionale Malattie Rare dell'ISS
online, 4 novembre 2025
Un’occasione per scoprire come contribuire insieme a costruire una voce comune per le persone con malattia rara
Tutzing (Germania), 27 ottobre 2025
La riunione annuale dell'ERN-RND si svolge a Tutzing (Germania) per fare il punto sulle attività della rete in merito alle malattie neurologiche rare
Online e in presenza presso Aula Marotta, ISS (Roma), 27 ottobre 2025 - 28 ottobre 2025
Al via il primo corso di formazione sui registri di patologia per le malattie rare
online, 27 ottobre 2025
Continuano i webinar di EURORDIS sulla preparazione del Rare Disease Day 2026
Teatro Niccolini di San Casciano in Val di Pesa (Firenze), 25 ottobre 2025
In occasione del suo 30° anniversario, l'Associazione organizza una festa presso il Teatro Niccolini di San Casciano in Val di Pesa, con le famiglie, i membri del comitato scientifico, i soci fondatori e tutte le associazioni di volontariato
ITAS Forum, Trento, 18 ottobre 2025
Evento formativo rivolto a studenti universitari e giornalisti, dedicato alla SSLA e alle malattie neuromuscolari, per esplorare la comunicazione scientifica come strumento di cura e responsabilità sociale
Napoli , 10 ottobre 2025
In occasione della Giornata della salute mentale, viene presentato il libro "Vite sospese", la storia di un uomo che ha vissuto in prima persona il dolore e le sfide legate alla malattia di Huntington
Torino, ASL Città di Torino - Aula Ghirotti (Via San Secondo 29, Terzo piano), 10 ottobre 2025
L’evento di articola in tre giornate – 10 ottobre, 17 novembre, 15 dicembre – per la durata di 16 ore
San Giovanni Rotondo (Foggia), 1 ottobre 2025 - 2 ottobre 2025
Il congresso si propone come opportunità di aggiornamento, dibattito e collaborazione, nell’ottica di promuovere consapevolezza, assistenza e nuove prospettive di ricerca nelle malattie neurologiche
online, 1 ottobre 2025
Il webinar si concentra sull'osteoporosi nelle malattie rare e complesse del tessuto connettivo: epidemiologia, meccanismi fisiopatologici, nuove opzioni terapeutiche
Aula Palazzina Servizi – Azienda Ospedale Università di Padova, 27 settembre 2025
L'incontro delle famiglie con i medici nel pomeriggio di sabato 27 settembre per parlare della patologia causata da una malformazione del diaframma durante la vita fetale
Reggio Emilia, 27 settembre 2025 - 28 settembre 2025
Il congresso, partendo dalla sindrome genetica rara Ring14, si concentra su aspetti clinici trasversali a molte sindromi genetiche
online, 26 settembre 2025
Il Dr. Sanchez Carles Riera, dell'Università La Sapienza di Roma, spiegherà la pubblicazione inerente i suoi studi sulla Giunzione Neuromuscolare
26 settembre 2025
Il libro nasce da un progetto teatrale ideato nel 2019 dall’Associazione A.Ma.R.A.M. APS, con l’obiettivo di portare un sorriso e un messaggio di speranza ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici degli ospedali
Roma, NET Village (Città dell'Altra Economia, Testaccio), 26 settembre 2025 - 27 settembre 2025
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è l’appuntamento che ogni anno porta la scienza nelle piazze d’Europa. A Roma, al NET Village, riflettori accesi sul futuro e sull’innovazione. Il CNMR presente con due progetti: "Ricercatori in classe: scopriamo le malattie rare" e "Arte per la salute"