Tutzing (Germania), 27 ottobre 2025 - 28 ottobre 2025
La riunione annuale dell'ERN-RND si svolge a Tutzing (Germania) per fare il punto sulle attività della rete in merito alle malattie neurologiche rare
1 ottobre 2025 - 2 ottobre 2025
Il congresso si propone come opportunità di aggiornamento, dibattito e collaborazione, nell’ottica di promuovere consapevolezza, assistenza e nuove prospettive di ricerca nelle malattie neurologiche
Online e in presenza presso Aula Marotta, ISS (Roma), 27 settembre 2025 - 28 settembre 2025
Al via il primo corso di formazione sui registri di patologia per le malattie rare
Reggio Emilia, 27 settembre 2025 - 28 settembre 2025
Il congresso, partendo dalla sindrome genetica rara Ring14, si concentra su aspetti clinici trasversali a molte sindromi genetiche
26 settembre 2025
Il libro nasce da un progetto teatrale ideato nel 2019 dall’Associazione A.Ma.R.A.M. APS, con l’obiettivo di portare un sorriso e un messaggio di speranza ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici degli ospedali
18 settembre 2025 - 18 settembre 2025
L'appuntamento simbolo della mobilitazione per i diritti delle persone con sclerosi laterale amiotrofica ottiene il riconoscimento formale dello Stato italiano
Palazzo del Turismo - Piazzale Ceccarini, 11 47838 Riccione, 13 settembre 2025
Un'importante occasione per unire scienza, ricerca e comunità, favorendo la condivisione di conoscenze e il dialogo tra ricercatori, medici e pazienti
online, 11 settembre 2025
EURORDIS presenta la sua nuova indagine su come le persone convivono con una malattia rara o non diagnosticata
Policlinico di Bari, Aula Asclepios , 4 settembre 2025 - 5 settembre 2025
Al centro le sfide della medicina contemporanea (approccio multidisciplinare, interessamento multi-organo, analisi dei meccanismi patogenetici complessi) con uno sguardo approfondito sulla Febbre Mediterranea Familiare
28 agosto 2025
Dalle parole ai fatti
Poderia (Salerno) , 22 agosto 2025
Una panchina azzurra per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren. L'iniziativa promossa dall'Associazione ANIMASS
31 luglio 2025
Si discute di come l'intelligenza artificiale viene applicata per riutilizzare farmaci esistenti, in particolare per le malattie rare
online, 21 luglio 2025
EURORDIS organizza un evento online in cui saranno illustrate le prospettive della campagna per il Rare Disease Day 2026
Padova, Biblioteca della Clinica Neurologica, 16 luglio 2025
Consegnato il premio alla migliore tesi di laurea o specializzazione sulle neuropatie disimmuni svolta nell’anno solare 2024
Roma, Hotel NH Collection Roma Centro, 10 luglio 2025 - 11 luglio 2025
Torna l’appuntamento con MonitoRare - Rapporto sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia
online, 3 luglio 2025
Il webinar di EURO - NMD è tenuto dalla Prof.ssa Eloisa Arbustini, della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo (Italia)
Roma, 3 luglio 2025
Un webinar organizzato da ERN-EuroBloodNet per i professionisti sanitari sul tema della terapia genica per la carenza di piruvato chinasi e per l'anemia diseritropoietica congenita di tipo II
online, 2 luglio 2025
Il webinar si concentra sulla transizione dal fenomeno di Raynaud primario (benigno) alle forme secondarie, che sono comunemente associate a complesse malattie del tessuto connettivo
Roma, Aula Giubileo 2000, Policlinico Tor Vergata , 1 luglio 2025
Lo scopo dell’incontro è quello di approfondire le conoscenze attuali sulla diagnosi e sulla gestione clinica dei pazienti con lipodistrofia coinvolgendo molte delle figure che partecipano al percorso diagnostico - terapeutico
Roma (Holiday Inn – Eur Parco Dei Medici) , 27 giugno 2025 - 29 giugno 2025
L’obiettivo è quello di rilanciare la comunità internazionale, unita, al di là dei confini nazionali, da un unico obiettivo: trovare al più presto una cura per il disordine da deficit di CDKL5