online, 11 ottobre 2025
Il convegno esplora la PANS da una prospettiva multidisciplinare, un viaggio tra scienza e creatività, per offrire nuove chiavi di lettura e di intervento a medici, operatori sanitari, educatori e famiglie
Napoli , 10 ottobre 2025
In occasione della Giornata della salute mentale, viene presentato il libro "Vite sospese", la storia di un uomo che ha vissuto in prima persona il dolore e le sfide legate alla malattia di Huntington
Reggio Emilia, 7 ottobre 2025
Il workshop ha l’obiettivo di raccogliere visioni, buone pratiche ed esigenze territoriali in vista della co-creazione di nuove politiche pubbliche di Cultural Welfare a partire da un livello locale, verso quello europeo
Castell’Arquato (Piacenza), Spazio Arte “GioEle chi?”, Via Dante 8, 4 ottobre 2025
Una mostra che celebra la bellezza e la profondità dei volti dei giovani con sindrome di Down
Roma, NET Village (Città dell'Altra Economia, Testaccio), 26 settembre 2025 - 27 settembre 2025
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è l’appuntamento che ogni anno porta la scienza nelle piazze d’Europa. A Roma, al NET Village, riflettori accesi sul futuro e sull’innovazione. Il CNMR presente con due progetti: "Ricercatori in classe: scopriamo le malattie rare" e "Arte per la salute"
online, 19 settembre 2025 - 20 settembre 2025
Una webconference per costruire alleanze tra mondi tradizionalmente distinti: quello sanitario, quello artistico-culturale e quello sociale
Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto, 19 settembre 2025
Un corso di formazione promosso dalla Regione Umbria basato sul presupposto che la lettura, insieme alle Health Humanities, può portare beneficio e cambiamento all’interno di ospedali, carceri e contesti caratterizzati da fragilità sociale
Pastificio Cerere. Via degli Ausoni 7, Roma, 17 settembre 2025
Il Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’ISS ha partecipato al progetto con la Dott.ssa Amalia Egle Gentile, responsabile del Laboratorio di Healt Humanities del CNMR
Salerno, Via SS. Martiri Salernitani 31 , 23 luglio 2025
Nel convegno, organizzato presso l'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Salerno, la Sindrome di Sjögren verrà esplorata a 360°, in tutti i suoi aspetti
Monte Vidon Combatte (Fermo - Marche), 26 giugno 2025
Il progetto “La Musica della Solidarietà – Mozart per Mitocon” prosegue con altri due appuntamenti: il 29 giugno a Monteprandone e il 6 luglio a Monte Urano
Roma, Sala Caduti di Nassirya, Piazza Madama, 20 maggio 2025
Francesco Rossiello ha raccontato la sua storia di Huntington in un libro molto toccante che viene presentato in Senato
Foligno , 7 maggio 2025 - 9 maggio 2025
Il Festival C.R.E.A. Cultura chiama a raccolta tutti coloro che hanno realizzato un progetto o un’iniziativa in ambito culturale, civico o sociale, sfruttando le nuove tecnologie digitali. Nell'ambito del Festival il Laboratorio di Health Humanities del CNMR organizza il workshop "Pratiche in movimento"
online, 31 marzo 2025
Il welfare culturale è un modello integrato di promozione del ben-essere e della salute delle persone e delle comunità che contribuisce anche all’empowerment delle persone con disabilità e/o con altre patologie
Osimo (Ancona) - Sala Polifunzionale Fondazione Lega del Filo d’Oro E.T.S. Via Linguetta, 3 - e online, 12 marzo 2025
Un ciclo di incontri per scoprire come i libri tattili possano stimolare creatività, curiosità. immaginazione
Pinerolo (Torino), 28 febbraio 2025
Serata di divulgazione e conoscenza della rara sindrome di Smith Magenis attraverso 3 forme culturali: prosa, poesia e cinematografia
Roma, 28 febbraio 2025
Evento conclusivo della prima edizione del percorso PERLA, iniziativa pensata per ispirare l’intero sistema sanitario a evolversi verso una medicina che non sia solo cura
Venezia (Scuola Grande di San Marco, sala San Domenico, Ospedale Santi Giovanni e Paolo), 21 febbraio 2025
Sarà trattata la cosiddetta "complessità della rarità" attraverso la creatività e un fondamentale lavoro di squadra, ispirata all'arte del ricamo ad ago veneziano
Roma (Istituto Superiore di Sanità), 20 febbraio 2025
Il Centro Nazionale Malattie Rare dell'Istituto Superiore di Sanità, come gli anni precedenti partecipa al RDD organizzando un evento scientifico-divulgativo sulle Health Humanities, per mettere in luce come la contaminazione tra arti, discipline umanistiche e scienze possa promuovere la salute
Roma, 15 febbraio 2025
Passeggiata nel quartiere di Tor Pignattara alla periferia della Capitale: rigorosamente con un capo viola per sensibilizzare
Roma, 11 febbraio 2025
Appuntamento nella libreria romana “Il giardino incantato” per conoscere una storia di consapevolezza e coraggio