EVENTI

Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025

placeholder image

Roma, NET Village (Città dell'Altra Economia, Testaccio)

26 settembre 2025  - 27 settembre 2025

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è l’appuntamento che ogni anno, l’ultimo venerdì di settembre, trasforma l’Europa in un grande laboratorio scientifico a cielo aperto. L’iniziativa si svolge dal 2005 in circa 400 città dell'Unione Europea, coinvolgendo 1.6 milioni di visitatori, centinaia di ricercatori, numerosi Centri di Ricerca, Enti, Università, Associazioni, ed altre realtà impegnate nella divulgazione scientifica in tutta Europa.

In questo contesto, il progetto NET – scieNcE Together 2024-2025, si prepara ad accendere i riflettori sul futuro e sull’innovazione, portando la scienza e i suoi protagonisti a diretto contatto con il pubblico nel suo appuntamento clou del NET Village, alla Città dell’Altra Economia (Roma) il 26 e 27 settembre. 

Con un programma interamente gratuito e pensato per un pubblico di ogni età, è un’occasione unica per incontrare ricercatrici e ricercatori, dialogare con loro e partecipare a laboratori interattivi e talk, scoprendo in modo informale e coinvolgente il lavoro che migliaia di scienziati svolgono quotidianamente per il progresso di tutti. Filo conduttore che lega le edizioni 2024 e 2025 resta la figura di Maria Skłodowska Curie, eccezionale scienziata che ha rivoluzionato il mondo della fisica e della chimica e prima donna a essere insignita di due premi Nobel.

Al progetto NET, promosso dalla Commissione Europea nell'ambito delle attività di HORIZON Europe, aderiscono: CNR (capofila), ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, Centro di ricerche Enrico Fermi, Green Factor, con la partecipazione di numerosi stakeholders: ISS, CSS Mendel, Sogin, Istituto Pasteur Italia, e il progetto PNRR Rome Technopole.

Il Centro nazionale Malattie Rare dell’ISS è presente con due attività: “Ricercatori in classe: scopriamo le malattie rare”, venerdì 26 settembre, dedicata al progetto di “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”; “Arte per la salute”, sul lavoro del Laboratorio delle Health Humanities, sabato 27 settembre.

PER APPROFONDIRE

Visita il sito web Scopri di più e leggi il programma 

Scarica il programma del 26 settembre 2025

Scarica il programma del 27 settembre 2025

  • Data di pubblicazione 18 settembre 2025
  • Ultimo aggiornamento 18 settembre 2025