Istituto Superiore di Sanità (Roma), 1 dicembre 2025
Verrà presentata una nuova prospettiva: passare dal prendersi cura del paziente al prendersi cura del sistema di cura nel suo complesso
Torino, ASL Città di Torino - Aula Ghirotti (Via San Secondo 29, Terzo piano), 10 ottobre 2025
L’evento di articola in tre giornate – 10 ottobre, 17 novembre, 15 dicembre – per la durata di 16 ore
Brescia – Centro Paolo VI (Via G. Galini 30), 4 ottobre 2025
Meno conosciuta dell’Alzheimer, la demenza frontotemporale è una malattia neurodegenerativa ad esordio precoce, caratterizzata da cambiamenti comportamentali, disturbi del linguaggio e gravi ripercussioni sul piano delle relazioni sociali
Aula Nitti-Bovet, ISS, Roma, 24 settembre 2025
L’evento sarà fruibile anche online tramite Microsoft Teams
Palermo, NH Hotel, Foro Italico Umberto I, 22/B, 20 settembre 2025
L'evento è alla sua seconda edizione ed è destinato ai pazienti con miastenia gravis della Regione Sicilia, ma soprattutto ai loro caregiver e a tutti coloro che lavorano a contatto con questi pazienti per assisterli nel percorso di cure
Pastificio Cerere. Via degli Ausoni 7, Roma, 17 settembre 2025
Il Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’ISS ha partecipato al progetto con la Dott.ssa Amalia Egle Gentile, responsabile del Laboratorio di Healt Humanities del CNMR
Milano, 29 agosto 2025 - 30 agosto 2025
Il Simposio si concentra sulle esigenze mediche e di supporto delle persone con SMA e dei loro caregiver, esigenze che spesso vanno oltre l'ambito dei trattamenti clinici e richiedono un approccio multidisciplinare
Roma, Sala conferenze del Polo Caritas di Villa Glori (via Venezuela 27), 28 maggio 2025
La Caritas di Roma, attraverso la Cooperativa “Roma Solidarietà”, nell’ambito del progetto “Un aiuto per chi aiuta” realizzato con il Municipio II di Roma Capitale, propone un seminario di approfondimento con gli esperti dell'ISS
Lignano Sabbiadoro (Udine), 14 maggio 2025
Tornano le Manifestazioni nazionali UILDM dal 15 al 17 maggio 2025: tre giorni incentrati sulle distrofie e le altre patologie neuromuscolari
online, 13 maggio 2025
Sette incontri online per offrire ai caregiver familiari uno spazio protetto in cui possano confrontarsi con altre persone che vivono situazioni simili e apprendere nuove strategie di resilienza
Catanzaro, 5 marzo 2025
Si svolge mercoledì 5 marzo, presso la Cittadella Regionale "Jole Santelli", la cerimonia di consegna dei diplomi del corso di formazione per Assistenti Familiari, realizzato nell’ambito del progetto "Familiar-mente, il valore della cura"
Roma, 27 febbraio 2025
Seminario informativo sulla finalità e i requisiti della legge 104/92, sul tema dell’accertamento delle minorazioni e il riconoscimento delle misure di sostegno
Venosa (Potenza), 7 febbraio 2025
Tre parole chiave per sintetizzare i temi che saranno affrontare in questo evento aperto alla comunità
online, 17 gennaio 2025
Tornano gli incontri di UNIAMO dedicati a medicina di genere, medicina narrativa e diritto alla salute delle ragazze e delle donne con malattia rara e caregiver
online, 3 dicembre 2024
L'evento è riservato a coloro che sono direttamente colpiti dalla mielofibrosi e ai loro caregiver
13 settembre 2024
Incontro del ciclo RiUniamoCi
Online, 25 giugno 2024 - 25 giugno 2024
RARE Rev-inar Episode 013
online, 30 aprile 2024 - 30 aprile 2024
È il terzo webinar dedicato da UNIAMO al progetto “Donne, salute e rarità”, che coinvolge la medicina di genere, la medicina narrativa e che punta sulla necessità di prestare attenzione alla salute della donna
online, 22 marzo 2024 - 22 marzo 2024
E' il secondo di dieci webinar relativi al progetto nato dalla collaborazione tra UNIAMO e Respiriamo Insieme
online, 8 marzo 2024 - 8 marzo 2024
Il webinar rientra nel progetto Donne salute e rarità che Uniamo ha avviato nel novembre 2023