Area Remmert – Tensostruttura via Andrea D’Oria 9 di Ciriè (Torino)
21 febbraio 2026
Il 21 febbraio 2026, alle ore 20.30, presso l’Area Remmert – Tensostruttura via Andrea D’Oria 9 di Ciriè (TO), andrà in scena “Armonie Rare”, iniziativa culturale dedicata alla Giornata delle Malattie Rare, promossa e coordinata da Vincenzo Pallotta presidente A.Ma.R.A.M. Aps, Elena Saccomandi e Francesca Raimondi, ideatrici del Concorso Internazionale Massimo Marin.
Tutto è iniziato il 4 ottobre 2024 ad Altamura, con l’iniziativa culturale “Noi Siamo Musica”, fortemente voluta dall’Associazione Malattie Rare dell’Alta Murgia APS (A.Ma.R.A.M.): nella suggestiva cornice del Duomo – Cattedrale S. Maria Assunta, il pubblico ha potuto ascoltare le raffinate interpretazioni del Duo ad Libitum (Elena Saccomandi alla viola e Walter Gatti all’organo), accompagnate da letture dedicate a San Francesco e dal toccante monologo “Con ali di cera… verso orizzonti sfumati”, interpretato da Marta Loiudice e Maria Pupillo. Un momento di intensa spiritualità e arte, capace di unire la comunità intorno a un messaggio di speranza per le circa 700 famiglie altamurane che convivono con una malattia rara.
Da quell’esperienza nasce un nuovo progetto che, nel 2026, si prepara a diventare appuntamento significativo nel panorama nazionale delle iniziative culturali legate alla Giornata delle Malattie Rare.
La serata proporrà:
• Esibizione orchestrale con musiche di J.S. Bach, A. Vivaldi e A. Dvořák, a cura dei candidati del Concorso Internazionale Massimo Marin;
• Intermezzo teatrale con lo spettacolo “Con ali di cera… verso orizzonti sfumati”, scritto e interpretato da Marta Loiudice, con la partecipazione di Maria Pupillo, Laura Palasciano, Teresa Galetta, Nicoletta Moramarco, Francesco Miglionico, Carlo Nuzzi e Francesco Carlucci.
L’obiettivo è unire arte, musica e teatro come strumenti di sensibilizzazione e solidarietà, creando occasioni di incontro e condivisione tra persone con malattie rare, famiglie e cittadinanza. “Dall’armonia dei suoni e delle parole – sottolineano i promotori – nasce la possibilità di abbattere barriere, costruire ponti e dare speranza a chi ogni giorno affronta la sfida di una malattia rara.”
Ingresso libero.
Contatti: info@amaram.it – tel. 388.898.22.66