Pisa, Hotel Galilei - Via Darsena, 1, 23 gennaio 2026 - 25 gennaio 2026
La 15^ edizione del Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali tratterà temi chiave, quali le nuove terapie, la terapia genica, i registri clinici e l'innovazione farmacologica
Auditorium Montessori, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università Politecnica delle Marche (Ancona), 13 dicembre 2025
Sarà presentata ufficialmente Marche BioBank, la prima banca biologica della Regione Marche dedicata alle malattie rare
Auditorium Ministero della Salute, Lungotevere Ripa 1 Roma, 12 dicembre 2025
Obiettivo dell'incontro è avviare una riflessione interdisciplinare sulle implicazioni della cosiddetta Singolarità Tecnologica – il punto di convergenza tra capacità umane e intelligenze artificiali – e sul suo potenziale impatto sul paradigma della salute
Bruxelles (Belgio), 9 dicembre 2025 - 11 dicembre 2025
Tre giorni dedicati alla creazione di un solido ecosistema di ricerca e innovazione per le malattie rare nell'Unione Europea
Saracen Sands Hotel & Congress Centre (Palermo), 28 novembre 2025 - 30 novembre 2025
Appuntamento annuale per un aggiornamento sui nuovi sviluppi in ambito scientifico e tecnologico sul sonno e sui suoi disturbi, nonché occasione di formazione e confronto con i più grandi esperti italiani di medicina del sonno
Milano – Grand Visconti Palace Hotel, Viale Isonzo 14, 27 novembre 2025 - 29 novembre 2025
Un’occasione unica di aggiornamento, condivisione e innovazione, con l’obiettivo ultimo di migliorare la gestione della fibrosi cistica e la qualità di vita dei pazienti
Ministero della Salute, Auditorium Cosimo Piccinno – Lungotevere Ripa 1, Roma, 27 novembre 2025
Il convegno ha l’obiettivo di approfondire lo stato dell’arte della medicina di precisione a livello internazionale e in Italia, esplorando le opportunità di applicazione nelle malattie rare
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano, 19 novembre 2025
Il congresso nazionale AIFET rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto su temi di grande attualità e rilevanza clinica nell’ambito dei tumori ereditari, riunendo genetisti, oncologi, anatomopatologi, chirurghi, ricercatori e numerosi altri professionisti in un approccio genuinamente multidisciplinare
Cavalieri Waldorf Astoria - Sala Terrazza "Monte Mario" Via Alberto Cadlolo 101, Roma, 17 novembre 2025
Il Convegno ospita ogni anno eminenti esperti del settore dell’oftalmologia per presentare i dati delle loro ricerche, tra le più innovative a livello mondiale
Université Paris Cité (Villemin Site), 6 novembre 2025
La European Access Accademy (EAA) è pronta a discutere con tutti gli stakeholder le sfide chiave relative all'accesso ai farmaci in Europa
Centro TOG "Carlo De Benedetti", Via Livigno, 1, Milano, 6 novembre 2025 - 8 novembre 2025
Andare oltre il confine: il XVIII Congresso Nazionale della SIMGePeD nasce proprio dallo spirito di esplorare, da molteplici prospettive, il desiderio comune di alzare l’asticella e spingersi oltre l’ordinario
Praga (Repubblica Ceca), 5 novembre 2025 - 7 novembre 2025
Il Congresso internazionale sulle immunodeficienze primarie è punto di riferimento per medici, pazienti ed esperti. Tanti i temi all'ordine del giorno
Fiera di Roma, 4 novembre 2025 - 7 novembre 2025
Un ricco programma convegnistico e un’ampia area espositiva del "Fare Sanità". Presente anche il Centro Nazionale Malattie Rare dell'ISS
Firenze, 21 ottobre 2025 - 22 ottobre 2025
Un laboratorio di innovazione dove si incontrano attori accomunati dalla volontà di migliorare la capacità del sistema di fare salute. Tra gli eventi in programma: l'assegnazione del Rare Disease Award
Studi di Siena Experience Italian Hub, Via di città 25 (Siena), 18 ottobre 2025
L’evento, pensato per famiglie, insegnanti, ragazzi ed esperti del settore, si propone di fare luce sull'ADHD e sull’importanza dell’utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi
Roma, 16 ottobre 2025
Obiettivi del corso: l'aggiornamento dello stato dell'arte, le prospettive della IA e il suo contributo nel percorso diagnostico e nel follow-up terapeutico
Napoli, 10 ottobre 2025 - 11 ottobre 2025
Il terzo Annual Meeting della Società Italiana di Intelligenza Artificiale in Medicina offre ai partecipanti di navigare tra governance sanitaria, innovazione, sviluppo e pratica clinica
Ovada (Alessandria) e online, 26 settembre 2025 - 26 settembre 2025
Al via un ciclo di incontri rivolti a tutti, fruibile anche in streaming, organizzato dall'associazione di volontariato "Vedrai...Tecnologie per la disabilità"
Aula Pocchiari, ISS, Roma, 25 settembre 2025
Obiettivo dell’evento è quello di analizzare lo stato dell’arte dello sviluppo di tali tecnologie, e le opportunità dell’applicazione degli strumenti dell’IA in medicina trasfusionale
Parigi (Francia), 18 settembre 2025 - 19 settembre 2025
La quinta edizione del Simposio è dedicata al tema della mineralizzazione dell'osso e della cartilagine di accrescimento, nonché allo sviluppo di nuove terapie