Praga (Repubblica Ceca), 5 novembre 2025 - 7 novembre 2025
Il Congresso internazionale sulle immunodeficienze primarie è punto di riferimento per medici, pazienti ed esperti. Tanti i temi all'ordine del giorno
Napoli, 10 ottobre 2025 - 11 ottobre 2025
Il terzo Annual Meeting della Società Italiana di Intelligenza Artificiale in Medicina offre ai partecipanti di navigare tra governance sanitaria, innovazione, sviluppo e pratica clinica
Aula Pocchiari, ISS, Roma, 25 settembre 2025
Obiettivo dell’evento è quello di analizzare lo stato dell’arte dello sviluppo di tali tecnologie, e le opportunità dell’applicazione degli strumenti dell’IA in medicina trasfusionale
Parigi (Francia), 18 settembre 2025 - 19 settembre 2025
La quinta edizione del Simposio è dedicata al tema della mineralizzazione dell'osso e della cartilagine di accrescimento, nonché allo sviluppo di nuove terapie
31 luglio 2025
Si discute di come l'intelligenza artificiale viene applicata per riutilizzare farmaci esistenti, in particolare per le malattie rare
online, 16 luglio 2025
Il webinar illustra le tecniche chirurgiche minimamente invasive (MIS) volte a prevenire la fistola residua nei pazienti maschi
Sala Q, Palexpo, Route François-Peyrot 30, Ginevra (Svizzera), 11 luglio 2025
In occasione dell' AI for Good Summit 2025, l'OMS ospita una sessione che mira a promuovere linee guida standardizzate per l'IA nel campo della salute
online, 2 luglio 2025
Il webinar si concentra sulla transizione dal fenomeno di Raynaud primario (benigno) alle forme secondarie, che sono comunemente associate a complesse malattie del tessuto connettivo
online, 25 giugno 2025
Il webinar è dedicato ai principi generali della diagnostica molecolare delle malattie ereditarie del tessuto connettivo di interesse per i membri di ERN ReCONNET
Toronto (Canada) e in streaming, 25 giugno 2025
A Toronto, in Canada, l'Innovation Summit dedicato all'aiuto che può venire dall'IA per la diagnosi precoce della vitiligine. In Italia, la campagna di APIAFCO "La vita non sbiadisce" e una diretta social sulla patologia
online, 24 giugno 2025
Lo studio Recon4IMD mira a fornire ai medici di tutta Europa strumenti avanzati per diagnosticare i pazienti con malattie metaboliche ereditarie rare grazie a modelli computazionali specifici
online, 23 giugno 2025
Primo talk di SaniRare sulle sfide della governance nelle malattie rare
Roma, Aula A, Clinica Oculistica – Dipartimento Organi di Senso, Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma , 20 giugno 2025 - 21 giugno 2025
L’evento rappresenta un'importante occasione di confronto tra mondo scientifico, educativo e sociale, con l’obiettivo di favorire un approccio integrato alle disabilità uditive e visive
Rimini, 11 giugno 2025 - 12 giugno 2025
Nell'ambito del 64° simposio dell'AFI, è stato predisposto uno spazio dedicato alle evidenze generate dalle associazioni di pazienti, seguendo un approccio sempre più orientato ad individuare indicatori che diano pieno riconoscimento alla real life dei pazienti
Roma - Università Pontificia Salesiana, 31 maggio 2025
Nel corso del convegno, la Lectio Magistralis del Prof. Mark O'Reilly, dell'Università del Texas
Venezia – Sala San Domenica Formazione Scuola Grande di San Marco , 24 maggio 2025
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale presenta un enorme potenziale per migliorare l’assistenza sanitaria e la medicina, ma come tutte le tecnologie, può essere anche usata in modo improprio e causare danni
Jesi (Ancona), 16 maggio 2025 - 17 maggio 2025
Un’occasione per condividere risultati, affrontare nuove sfide e rafforzare l’alleanza tra istituzioni, professionisti e comunità nella cura delle disabilità complesse
Milano, Aula Magna - Centro Cardiologico Monzino IRCCS (Via Carlo Parea, 4), 8 maggio 2025 - 9 maggio 2025
L'evento intende fornire conoscenze e competenze specifiche di ciascuna professione e specializzazione, comprese quelle relative alle malattie rare
online, 8 aprile 2025
Un webinar che riunisce esperti e stakeholder del primo network nazionale dell’ecosistema Salute Italia
online, 27 marzo 2025
Lo studio Recon4IMD mira a fornire ai medici di tutta Europa strumenti avanzati per diagnosticare e classificare i pazienti con malattie metaboliche ereditarie rare, grazie a modelli computazionali specifici