Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
24 novembre 2025
Il convegno esplora l’incontro tra Welfare Culturale, che riconosce nelle arti e nelle pratiche creative strumenti di salute e benessere per la comunità, e Medicina Narrativa, che valorizza parole, racconti e ascolto delle esperienze di malattia come parte integrante della cura.
Il modello che nasce da questo incontro non si limita alla prevenzione e al trattamento della malattia, ma abbraccia la dimensione delle relazioni, dove le storie hanno la possibilità di trasformarsi in occasioni di cura.
La giornata presenta esperienze e pratiche su questi temi sviluppate dal Comune di Bologna e dalla AUSL di Bologna, aprendo un percorso condiviso che culmina nel progetto “Biblioteche viventi”, ideato per portare fuori dai contesti sanitari racconti ed esperienze, favorendo un dialogo tra cittadini e realtà della cura.
Dopo i saluti istituzionali del Prof. Rocco Bellantone, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), la Dott.ssa Amalia Egle Gentile, responsabile del Laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS, introdurrà l’evento “Raccontare, creare, connettere: il framework delle Health Humanities”.
Per informazioni: stefano.benini@ausl.bologna.it