Polo Congressuale Le Benedettine, Pisa, 4 ottobre 2025
Una giornata intensa dedicata a informazione scientifica, condivisione e networking, con esperti nazionali e ospiti internazionali
Baveno (Piemonte), 25 settembre 2025 - 26 settembre 2025
Quest'anno si celebra la quinta edizione del congresso che riunisce pazienti, caregiver, famiglie, scienziati, medici e altri operatori sanitari per aggiornarsi sugli ultimi sviluppi nel campo
New Castle (Regno Unito) e Malaga (Spagna), 5 settembre 2025 - 6 settembre 2025
TREAT-NMD organizza anche quest'anno le giornate di formazione e coinvolgimento sulla distrofia muscolare di Becker, pensate appositamente per le persone con BMD, le loro famiglie e chi si prende cura di loro
20 S. 33rd St. Philadelphia, PA (USA), 7 agosto 2025 - 9 agosto 2025
Ogni anno, il Castleman Disease Collaborative Network organizza un raduno tra pazienti, caregiver ed esperti per aggiornamenti e networking
Amsterdam (Paesi Bassi), 13 giugno 2025
Un'opportunità per entrare in contatto con pazienti e famiglie in tutta Europa
Milano - Terrazza Belvedere di Palazzo di Regione Lombardia, 23 maggio 2025
Un'occasione per fare il punto sui trattamenti medici, l'assistenza sanitaria, la gestione delle due patologie
online, 8 aprile 2025
Un webinar che riunisce esperti e stakeholder del primo network nazionale dell’ecosistema Salute Italia
Roma, 26 marzo 2025
Si svolge presso la sede della Regione Lazio un workshop dedicato alla promozione del dialogo tra i nodi della Rete regionale e alla presentazione dei percorsi di continuità assistenziale e di semplificazione per i cittadini
Rimini - Palacongressi (Via della Fiera, 23, 47923), 15 febbraio 2025
Meeting dei pazienti con malattie autoimmuni del fegato
online, 12 febbraio 2025
Il sondaggio mirava a mappare il panorama globale delle competenze in materia di malattie rare, identificando centri, reti e collaborazioni dedicate al miglioramento dell'assistenza per le persone con malattie rare
online, 24 gennaio 2025
Il workshop riunisce le organizzazioni di pazienti, i ricercatori e i medici per esaminare e spiegare le nuove ricerche pubblicate sulle malattie associate alla calcificazione e all'ossificazione ectopica
Udine, 11 dicembre 2024 - 13 dicembre 2024
L’obiettivo è definire un'identità della ricerca ERN e stabilire gli standard per i futuri programmi sulle malattie rare
Roma (Regione Lazio Sala Tevere – Via C. Colombo, 212), 19 novembre 2024
Un dibattito tra Regioni del Centro Italia per fare il punto sulla situazione attuale a livello regionale sui percorsi di presa in carico e sui possibili modelli da attivare
Bruxelles, 18 novembre 2024
Un'opportunità per acquisire conoscenze, competenze, fare networking e migliorare così l'impatto sulle politiche dell'UE
Università degli Studi di Bologna , 16 novembre 2024
Il seminario coinvolge i massimi esperti italiani e internazionali nella gestione e nella cura della narcolessia e riunisce i soci dell'Associazione dei pazienti
28 ottobre 2024 - 28 ottobre 2024
La partnership unisce oltre 170 organizzazioni del settore pubblico e privato per promuovere la ricerca e l'innovazione sulle malattie rare
Kansas City, Missouri (USA), 25 settembre 2024 - 28 settembre 2024
Quattro giorni di eventi sulle malattie rare, condivisione e networking
online, 24 luglio 2024 - 24 luglio 2024
La sfida è nel trasformare le ERN in un sistema di condivisione delle conoscenze, tenendo conto del ruolo cruciale dei rappresentanti dei pazienti
Roma - sede della Regione Lazio (Sala Tevere), in Via C. Colombo, 212, 23 luglio 2024 - 23 luglio 2024
Il convegno mira ad affrontare le sfide di un accesso alle cure che sia equo, tempestivo e di qualità per tutti i cittadini attraverso la creazione di reti di prossimità che favoriscano la collaborazione tra servizi sanitari, assistenziali e sociali
Salerno, 23 luglio 2024 - 23 luglio 2024
Verrà sottolineata la necessità che gli specialisti lavorino in rete per migliorare per la presa in carico a 360 gradi dei pazienti.