La finalità principale di queste linee guida (LG) è di produrre raccomandazioni basate sulle migliori evidenze di efficacia, efficienza, appropriatezza e sicurezza degli interventi terapeutici per la VWD; i benefici attesi dall’implementazione di tali raccomandazioni consistono nel promuovere una maggiore uniformità e una migliore qualità dell’assistenza clinica per i pazienti con VWD sul territorio nazionale. Il contesto assistenziale in cui si collocano queste LG è quello del paziente nel setting del Sistema Sanitario Nazionale.
Autore: Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi (SISET) e Società Italiana di Ematologia (SIE)
Editore: Sistema Nazionale Linee Guida
Linee guida elaborate da SIE-Società Italiana di Ematologia e pubblicate nel Sistema Nazionale Linee Guida. Lo scopo di queste linee guida (LG) è di produrre raccomandazioni cliniche riguardo alla gestione dei pazienti adulti affetti da trombocitopenia immune primaria (Immune Thrombocytopenia - ITP). Con un’incidenza annuale stimata da 1 a 6/100.000 persone nella popolazione generale, l’ITP è iscritta in Italia nel registro delle Malattie Rare. L’assenza di larghi studi randomizzati ne caratterizza la variabilità della pratica clinica sul territorio nazionale. L’obiettivo principale di queste LG è pertanto di favorire l’implementazione di raccomandazioni che considerino l’impatto sul paziente dei singoli trattamenti ovvero l'indicazione ad iniziare il trattamento, la risposta in termini di conta piastrinica, di eventi avversi e di outcomes in base alla revisione sistematica e alla valutazione critica dell’evidenza disponibile.
Autore: SIE-Società Italiana di Ematologia
Editore: Sistema Nazionale Linee Guida
Pubblicate ad aprile 2021 le nuove linee guida su "La Terapia del Mieloma Multiplo". Il documento è stato elaborato da SIE-Società Italiana di Ematologia e pubblicate nel Sistema Nazionale Linee Guida. I destinatari della presente linea-guida sono: o i medici responsabili della gestione clinica dei pazienti con MM (ematologi, oncologi, internisti, geriatri, trasfusionisti) o i farmacisti ospedalieri responsabili della preparazione dispensazione delle terapie ai pazienti con MM o le istituzioni oncologiche responsabili della gestione clinica dei pazienti con MM o le associazioni dei pazienti o le agenzie governative responsabili delle autorizzazioni di nuove tecnologie sanitarie e del loro monitoraggio
Autore: SIE-Società Italiana di Ematologia
Editore: Sistema Nazionale Linee Guida
Le prime Linee Guida italiane sulle Malformazioni Vascolari sono state realizzate nel 2014 (1) dalla SISAV che, dopo 6 anni, si prefigge di aggiornarle secondo gli studi recentemente pubblicati e le più attuali innovazioni scientifico-tecnologiche. Per far sì che le raccomandazioni in materia siano il più possibile condivise e per facilitarne la fruizione sul territorio, sono state coinvolte anche le principali Società Scientifiche affini alle tematiche trattate: SICVE, CIF, SIAPAV, SIDEMAST, SICMF, SIRM e SICP. Gli obiettivi principali di queste Linee Guida sono: 1) Indicare i nuovi criteri di classificazione per un corretto inquadramento nosologico delle patologie in oggetto; 2) Identificare i protocolli diagnostici specifici per ottimizzare l’iter degli esami strumentali; 3) Definire le attuali indicazioni e i risultati delle differenti metodiche di trattamento per indirizzare verso la strategia terapeutica più idonea.
Autore: SISAV - Società Italiana per lo studio delle Anomalie Vascolari
Editore: Sistema Nazionale Linee Guida
Questa linea guida, elaborata dall'Endocrine Society nel 2018, è stata inserita nel portale ufficiale del Sistema Nazionale Linee Guida nel Settembre 2019. Il documento aggiorna le LG del 2010 riportando i più recenti dati pubblicati e le prospettive dei progressi nella diagnosi e nei trattamenti. Inoltre, viene enfatizzato il processo decisionale condiviso tra i pazienti con iperplasia surrenale congenita, le loro famiglie e gli operatori sanitari soprattutto in merito alla gestione medica, chirurgica e psicologica del disturbo. Sono inoltre iclusi in modo più dettagliato i protocolli per gli adulti, specialmente per le donne in gravidanza. Infine, sono discusse le potenziali nuove terapie e modi futuri per migliorare la qualità della vita degli individui con iperplasia surrenale congenita. Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
Autore: Endocrine Society
Editore: Endocrine Society