Torino, 25 aprile 2025
Ventesima edizione della manifestazione podistica non competitiva organizzata dalla Polisportiva dell'UICI di Torino a favore della ricerca sulla SLA
22 marzo 2025
Scopo della Giornata è di offrire un aggiornamento sullo stato dell’arte a livello nazionale, regionale e territoriale sulla diagnosi, terapia e presa in carico del paziente con malattie neuromuscolari
Pisa (Aula Magna Storica della Sapienza Via Curtatone e Montanara, 15), 20 marzo 2025
L’evento riunisce esperti del settore e tratta delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel supportare la ricerca, l’assistenza e la cura delle malattie del motoneurone
online, 10 marzo 2025
La scuola si svolge online dal 12 al 14 marzo 2025
Catanzaro, 5 marzo 2025
Si svolge mercoledì 5 marzo, presso la Cittadella Regionale "Jole Santelli", la cerimonia di consegna dei diplomi del corso di formazione per Assistenti Familiari, realizzato nell’ambito del progetto "Familiar-mente, il valore della cura"
Parlamento europeo, Bruxelles – Sala 5G1, 19 febbraio 2025
Al centro: le esperienze vissute dalle persone colpite da rare patologie neurologiche e lo sviluppo di trattamenti innovativi per queste patologie
online, 14 febbraio 2025
Il webinar presenta il documento “Sessualità e SLA”, che nasce dall’esperienza clinica maturata nel tempo e dalle testimonianze raccolte attraverso il Centro d’Ascolto AISLA
Meolo (Venezia) - Palazzo Cappello, 6 febbraio 2025
Iniziativa di sensibilizzazione aperta a tutta la cittadinanza per la Giornata delle Malattie Rare organizzato dal Comune di Meolo (Venezia) in collaborazione con ASLA
Nichelino (Torino), 15 dicembre 2024
Per il 12° spettacolo di Natale di AltroDomani, associazione impegnata nella lotta alle malattie neuromuscolari, il protagonista sarà il ROCK con i " Vocal eXcess”
Milano, 22 novembre 2024 - 23 novembre 2024
Il Convegno annuale AriSLA, giunto alla sua nona edizione, ha lo scopo di fare il punto sullo stato della ricerca sulla SLA
online, 21 novembre 2024
Personaggi dello sport e dello spettacolo, giornalisti, ma anche Istituzioni, ricercatori e clinici uniti nella lotta alla Sla. L'appello dell'Associazione: la cura c’è, dobbiamo solo scoprirla
online, 7 novembre 2024
Webinar formativo organizzato da AISLA
Venezia - Auditorium di Olmo di Martellago (Via Damiano Chiesa 9), 26 ottobre 2024
Giornata di approfondimento sul ruolo delle cure palliative e l’applicazione della Legge 219/2017, che disciplina il consenso informato e la pianificazione delle cure
Pollenzo (Cuneo), 24 ottobre 2024 - 25 ottobre 2024
Una due giorni di confronto scientifico ed esperienziale che pone al centro la persona con SLA e il suo desiderio di continuare a gustare appieno la vita
Milano, 16 ottobre 2024 - 17 ottobre 2024
Il convegno è rivolto a ricercatori, studenti e rappresentanti di istituzioni del settore medico e sanitario, ed è concepito in dialogo con i 15 istituti di ricerca coinvolti nel progetto Human Brains
14 settembre 2024 - 15 settembre 2024
Palazzo Chigi si illumina di verde e la Fanfara della Polizia di Stato darà il via alla giornata nelle piazze di tutta Italia
Firenze, 18 giugno 2024 - 18 giugno 2024
Incontro informativo organizzato dal Comitato di partecipazione aziendale AUSL Toscana centro
19 città italiane, 13 aprile 2024 - 13 aprile 2024
La settima Giornata delle Malattie Neuromuscolari viene celebrata in contemporanea in 19 città italiane, legate a 40 Centri di Riferimento per le suddette malattie
Milano, 28 gennaio 2024 - 28 gennaio 2024
Enrico Bertolino, Ale e Franz, Raul Cremona e gli Jaga Pirates in scena negli spazi dell’Ospedale Niguarda a sostegno dei progetti di ricerca e cura sulla SLA del Centro Clinico NeMO di Milano
Milano - Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, 10 novembre 2023
Organizzato dall'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA, Onlus)
14 ottobre 2023 - 14 ottobre 2023
Organizzato da Viva la Vita Italia o.d.v.
Bergamo, 5 ottobre 2023 - 5 ottobre 2023
Un momento di confronto con gli operatori sanitari, sociosanitari e la cittadinanza sul tema del Fine Vita e delle cure palliative nella SLA
17 settembre 2023 - 17 settembre 2023
Il 17 settembre si celebra la XVI Giornata Nazionale SLA, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
21 giugno 2023 - 21 giugno 2023
Tante le iniziative promosse da AISLA, che quest'anno compie 40 anni, per celebrare questo Global day promosso a livello mondiale dall'’International Alliance of ALS/MND Associations
19 maggio 2023 - 19 maggio 2023
Organizzato da Aisla Onlus-Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
21 marzo 2023 - 21 marzo 2023
Webinar organizzato da Aisla Onlus -Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
28 febbraio 2023 - 28 febbraio 2023
Organizzato da AISLA Onlus - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica
18 settembre 2022 - 18 settembre 2022
Celebrazione nata nel 2007 per volontà dell'Associazione AISLA
aula B107 del Polo Ferrari 2 dell’Università di Trento, 17 settembre 2022 - 17 settembre 2022
Un incontro aperto alla cittadinanza per parlare di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), dell’importanza di investire in ricerca e del lavoro sinergico che si sta compiendo su più fronti a livello locale
16 settembre 2022 - 16 settembre 2022
Congresso promosso dalla UILDM di Sassari e dall’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari
26 dicembre 2021
Torna in libreria con una nuova proposta letteraria Francesco Pucciarelli, salernitano, amante della letteratura e della scrittura, che ha ricevuto la diagnosi di Sla nel 2015
20 novembre 2021
Evento online di AISLA , organizzato in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, per presentare i risultati del primo studio al mondo sugli effetti emotivi della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sui minori
19 settembre 2021
L’iniziativa promossa da AISLA illuminerà centinaia di monumenti nella notte di sabato 18 settembre.
13 settembre 2021
Webinar promosso da AISLA Firenze e dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Firenze
21 giugno 2021
Iniziativa promossa dall’International Alliance of ALS/MND Associations, Federazione a cui aderiscono le principali associazioni di malati di sclerosi laterale amiotrofica e dei loro familiari attive nel mondo
20 giugno 2021 - 21 giugno 2021
“Corsa virtuale” (“Virtual Run”), promossa da AISLA Firenze -Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotroficain occasione della Giornata Mondiale sulla SLA
18 giugno 2021
Evento organizzato dall'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA Bergamo)
15 aprile 2021
Webinar promosso dall'Associazione AISLA
6 marzo 2021
Evento informativo online gratuito di AssiSLA ONLUS dedicato al percorso diagnostici terapeutici SLA e alle priorità vaccinali per le malattie rare
25 febbraio 2021
Webinar promosso da AISLA ONLUS
18 novembre 2020
La dr.ssa Daniela Cattaneo, medico palliativista, esperta nella presa in carico delle persone con Sla, darà consigli utili su come prevenire e gestire la diffusione del Coronavirus all’interno di un contesto domestico.
29 ottobre 2020 - 1 novembre 2020
Quest'anno, in relazione al'emergenza sanitaria in corso il congresso si svolgerà in modalità virtuale
25 settembre 2020
Evento promosso da Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS e il Centro Clinico NeMO, nell’ambito del progetto “Supporto al paziente SLA e accompagnamento alla sua famiglia”, finanziato dalla Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali di Regione Lazio
21 giugno 2020
Promossa dalla federazione internazionale delle associazioni dei pazienti, International Alliance of ALS / MND Associations
19 giugno 2020 - 20 giugno 2020
Gli eventi si focalizzeranno su centralità della persona e della sua famiglia nel percorso di cura e nella pianificazione delle scelte di assistenza
24 aprile 2020
Formazione Online AISLA - Zoom Meeting . Appuntamento venerdì 24 aprile ore 18:00
16 marzo 2020 - 5 aprile 2020
Per aiutare e supportare le oltre 6000 persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Italia