I risultati delle delle revisioni sistematiche coordinate dall’ISS nel campo della teleriabilitazione sono stati pubblicati in un Rapporto ISTISAN che fornisce indicazioni operative per i clinici
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, occasione per sensibilizzare la società tutta sulle sfide che le persone con autismo e le loro famiglie sperimentano ogni giorno e su quanto sia fondamentale anche per loro una vita piena
È questo l’obiettivo di un’iniziativa nata nel 2015 che rientra in un più ampio progetto di Enac “Autismo - In viaggio attraverso l'Aeroporto”
Un gruppo di ricercatori italiani fa il punto su alcune strategie di riabilitazione per bambini con malattie neurologiche rare, partendo da una revisione degli studi in materia
Sono 1.214 i centri censiti dall'OssNA nell'ultimo aggiornamento della mappa dei servizi per la diagnosi e presa in carico delle persone con Disturbi dello Spettro Autistico e altri Disturbi del Neurosviluppo
Questo nuovo documento che risponde a standard molto più elevati per quanto riguarda la metodologia adottata per formulare le raccomandazioni che rappresenta una garanzia assoluta rispetto al valore scientifico delle indicazioni che vi sono contenute
A partire da oggi 3 aprile 2023, sarà attiva la consultazione pubblica sulle raccomandazioni cliniche per le componenti prioritarie del progetto di vita della Linea Guida per la diagnosi e il trattamento degli adulti con disturbo dello spettro autistico
Un nuovo strumento di screening a distanza permette di identificare segnali di rischio di autismo a partire dai 18 mesi di vita
Oltre 22 milioni di euro dal Ministero della Salute per rafforzare la rete dei servizi pubblici per la sorveglianza del neurosviluppo, la formazione dei professionisti e la realizzazione di progetti di vita personalizzati
Tornano le celebrazioni per la Giornata Mondiale e i monumenti illuminati di blu per richiamare alla memoria il tema dell’autismo e delle difficoltà, spesso invisibili, che affrontano le persone autistiche e le loro famiglie
Una disfunzione dei neuroni della corteccia cerebrale sarebbe all’origine di una determinata forma di autismo. E' questo il risultato di uno studio uscito su Nature Communications
L'Officina dell'Arte, il centro lavorativo di Pordenone per persone adulte con autismo, è "approdata" al Quirinale nella lista dei primi “Civic Places” in Italia
Raccontiamo l'esperienza della Fondazione Bambini e Autismo, Centro di riferimento nella presa in carico globale delle persone con ASD
Quanto sai dei temi relativi alla salute? Scoprilo sul profilo Instagram dell'ISS
Una rete nazionale, lo sviluppo di nuove piattaforme e l’uso di una web community per condividere con tutti gli specialisti coinvolti i percorsi per l’individuazione precoce dei disturbi dello spettro autistico e intervenire tempestivamente
Iniziativa promossa da Anffas, prevista in modalità live streaming per le giornate del 10 aprile, dalle ore 9:00 alle 17:00, e del 17 aprile, dalle ore 9:00 alle 13:00
Il progetto è promosso a Varese dalla Fondazione Sacra Famiglia
La nuova associazione è stata presentata in occasione della manifestazione "Autismi e infinite possibilit", svoltasi domenica 13 settembre a Vasto.
Venerdì 4 Settembre, nella cornice del Polo Culturale di Tolfa, a partire dalle 21.00 sarà possibile assistere alla proiezione di Quanto Basta, film di Francesco Falaschi con Vinicio Marchioni, Alessandro Haber, Valeria Solarino e Luigi Fedele.
Un app come strumento di supporto ai processi riabilitativi
I risultati dello studio, coordinato da un'equipe di ricercatrici dell'Istituto Superiore di Sanità sono pubblicati sulla rivista Neuroscience.Neuroscience.
Scadenza 24 febbraio 2020