Si tratta di una terapia enzimatica sostitutiva sperimentale in corso di valutazione per il trattamento del deficit di sfingomielinasi acida
Le Giornate mondiali dedicate alle malattie rare che vengono celebrate da oggi alla fine del mese
Si tratta del più grande studio pilota di screening neonatale degli Stati Uniti, avviato nello Stato di New York. Oltre alle 50 patologie standard già previste dal panel dello Stato, sono state aggiunte altre 14 malattie rare
Pubblicati i risultati italiani della prima indagine sui bisogni socio-assistenziali dei pazienti con malattie rare metaboliche di origine genetica condotta in Europa da MetabERN
Online il Rapporto ISTISAN 22/30 elaborato dal Centro di Coordinamento sugli Screening Neonatali
Una collana di 5 ricettari unica in Italia con ricette facili da preparare, belle da vedere e soprattutto buone da gustare, promossa da AISMME
Armonizzare l’attuazione dello Screening Neonatale nei vari Paesi europei per garantire che tutti i neonati dell'UE beneficino dei programmi dello screening. A questo punta EURORDIS con gli 11 punti chiave della nuova Position Paper
Iniziativa promossa nell'ambito della Convenzione tra Aismme e l’Ospedale di Verona - Borgo Trento
Comipto del Gruppo è definire il protocollo operativo per la gestione degli SNE e procedere alla revisione periodica della lista delle patologie da ricercare attraverso lo screening neonatale
Si tratta del terzo report di monitoraggio sullo stato di attuazione della Legge 167/2016 e del DM 13 ottobre 2016 sullo Screening Neonatale Esteso (SNE) in Italia
"State of Play of Research in the Field of Rare Diseases: 2015-2018".
Indagine sui desideri delle persone con malattia rara e dei loro familiari sul tema della condivisione e della protezione dei dati in ambito sanitario e di ricerca.