Il volume è frutto di un’indagine condotta durante la pandemia dalla CIDP Italia aps, associazione che rappresenta i pazienti con neuropatie disimmuni
Lo studio è coordinato a livello nazionale dal prof. Eduardo Nobile Orazio de vede la collaborazione dell'Associazione CIDP Italia Onlus
Torna l’appuntamento il prossimo 27 maggio con il premio Alessandro Magno alle migliori tesi sulle neuropatie disimmuni. Novità di quest'anno il premio Ranvier
Iniziativa promossa da CIDP Italia ONLUS - Associazione italiana dei pazienti di neuropatie disimmuni
Pubblicate su Springer dalla task force della Società Italiana di Neurologia (SIN), della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica (SINC) e dell'Associazione Italiana Sistema Nervoso Periferico (ASNP)
Nasce TELE-NEURART, la prima rete pediatrica virtuale mai realizzata al mondo. Un’infrastruttura, coordinata dall’IRCCS Fondazione Stella Maris, in collaborazione con l’Università di Pisa
Al via la prima indagine quantitativa su “sport e malattie neuromuscolari”, realizzata da NEMOLAB
Sono stati identificati nel latte materno dei lipidi in grado di stimolare le cellule staminali a generare nuove cellule, a loro volta capaci di produrre la materia bianca del cervello.
"State of Play of Research in the Field of Rare Diseases: 2015-2018".
Indagine sui desideri delle persone con malattia rara e dei loro familiari sul tema della condivisione e della protezione dei dati in ambito sanitario e di ricerca.