“Non mi sono mai arresa. Non voglio cedere. Se le mie gambe dovessero smettere di muoversi, continuerei a fare le scale con le braccia. Il movimento è l’unica via per mantenere la forza e la libertà", così racconta Corinna
Lo sport è un farmaco naturale senza effetti collaterali da affiancare alle cure
La mission del Tai Chi è migliorare la qualità di vita, mantenere una memoria muscolare attraverso le sequenze ed i movimenti lenti, reagire è la parola d’ordine, significa equilibrio fisico e psicologico.
Uno studio del CNR ha mostrato come la tomografia a contrasto di fase a raggi X sia efficace per indagare l’origine e l’evoluzione di malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla
E' stato autorizzato in Italia l’impiego dell’associazione di due anticorpi monoclonali per la prevenzione dell'infezione COVID-19 nei pazienti immunocompromessi
Maria Luisa Garatti, avvocato, runner e molto altro. La sclerosi multipla non l'ha fermata, anzi...
Coordinatori Paolo Gallo e Alessandro Ghirardini
Iniziativa promossa da AscoBaires, Confcommercio Milano e Associazione italiana Sclerosi Multipla
Progetto nato con l’obiettivo è quello di informare correttamente e sensibilizzare le persone affinché sappiano dell’esistenza della malattia e della “convivenza” con essa.
Il Covid-19 non ha impedito alla Sezione AISM Venezia di svolgere importanti attività, che grazie all'attenzione e al rispetto delle misure di prevenzione del contagio sta portando avanti per tutto il mese di agosto.
L'iniziativa si rivolge a Enti Universitari e Ospedalieri pubblici o privati, IRCCS pubblici o privati e Organizzazioni senza scopo di lucro con sede nel territorio italiano. Dead line 19 ottobre 2020
Lo illustra uno studio appena pubblicato sulle pagine di Frontiers in Cellular Neuroscience condotto dai ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e finanziato da FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla)
Il bando nasce per sostenere progetti innovativi, speciali, pensati con strategie collaborative. Scadenza: 24 agosto 2020
Unica terapia approvata sia per la Sclerosi multipla recidivante che per Sclerosi multipla primariamente progressiva con dosaggio semestrale
Iniziativa promossa da dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla, con la sua Fondazione FISM, insieme al Gruppo di Studio sulla sclerosi multipla della Società Italiana di Neurologia
Numero Verde 800 803028 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00