NEWS

Una raccolta dati internazionale sulla sclerosi multipla e il coronavirus

placeholder image

La piattaforma MuSC-19 (Sclerosi Multipla e Covid-19) è un progetto di raccolta dati internazionale, collegato al Registro Italiano Sclerosi Multipla, una chiamata a tutti i Paesi del mondo, per rispondere sin da subito all'esigenza di raccogliere dati clinici riferiti a persone con sclerosi multipla che abbiano sviluppato il coronavirus o sintomi associati (sospetto Covid-19).
L’iniziativa è partita proprio dall’AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla, con la sua Fondazione FISM, insieme al Gruppo di Studio sulla sclerosi multipla della SIN -Società Italiana di Neurologia, per far fronte ai problemi più urgenti e pianificare una risposta a lungo termine ai cambiamenti che la pandemia in corso sta imponendo e imporrà sulla vita delle persone con sclerosi multipla di tutto il mondo. L’obiettivo, dunque, è quello di approfondire le caratteristiche di questo virus rispetto alla sclerosi multipla e il suo impatto a breve, medio e lungo termine nella vita e nell'assistenza sanitaria delle persone con questa malattia.

La piattaforma specifica MuSC-19,attraverso una cartella clinica elettronica, raccoglie i dati dei nuovi casi e l’evoluzione dell’infezione dai Centri italiani e internazionali. Il decorso dell’infezione da coronavirus verrà monitorato inoltre come evento avverso anche all'interno del Registro Italiano Sclerosi Multipla, che attualmente segue più di 60.000 persone con sclerosi multipla in Italia e che sarà in grado a medio e lungo termine di monitorare l’evoluzione dell’infezione in tutta la popolazione con sclerosi multipla.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa e Comunicazione AISM (Barbara Erba), barbaraerba@gmail.com


Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 10 aprile 2020
  • Ultimo aggiornamento 10 aprile 2020