online, 24 giugno 2025
Lo studio Recon4IMD mira a fornire ai medici di tutta Europa strumenti avanzati per diagnosticare i pazienti con malattie metaboliche ereditarie rare grazie a modelli computazionali specifici
online, 27 marzo 2025
Lo studio Recon4IMD mira a fornire ai medici di tutta Europa strumenti avanzati per diagnosticare e classificare i pazienti con malattie metaboliche ereditarie rare, grazie a modelli computazionali specifici
Roma (Istituto Superiore di Sanità), 15 gennaio 2025
Il convegno affronterà il tema cruciale della prevenzione della fragilità ossea, sia primaria che secondaria. Uno spazio importante sarà dedicato anche alle fratture da fragilità ossea nei pazienti con malattie rare, che rappresentano un grande capitolo della medicina odierna ancora poco riconosciuto
20 aprile 2022
Aula G.R. Burgio - Clinica Pediatrica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
1 ottobre 2021
Lanciata per la prima volta nel 2014, la Giornata è stata istituita per sensibilizzare su questA malattia da accumulo lisosomiale. Motto 2021 è "Early diagnosis, better lives" ovvero una diagnosi precoce permette una migliore qualità della vita
8 settembre 2021 - 11 settembre 2021
Evento annuale promosso dal Centro di Immunologia e Malattie Rare- Coordinamento Rete Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta e SCDU Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale San Giovanni Bosco e Università di Torino
12 luglio 2021 - 13 luglio 2021
Evento promosso dall'IRCCS Casa Sollievo della sofferenza
7 maggio 2021
Insieme sulle tracce delle malattie rare di Fabry, Gaucher e sindrome di Hunter
22 ottobre 2020
Webinar internazionale organizzato dall'International Gaucher Alliance (ore 16:00 italiane)
12 ottobre 2020 - 13 ottobre 2020
L'evento si svolgerà online il 12 e 13 ottobre 2020
1 ottobre 2020
L'International Gaucher Day (IGD) è stato lanciato per la prima volta nel 2014 dall'International Gaucher Alliance
Torino, 22 gennaio 2020 - 25 gennaio 2020
Torino 22-25 gennaio 2020 presso il Centro Congressi Lingotto
19 gennaio 2024
Il convegno scientifico è organizzato dal Gruppo di lavoro sull’adulto della SIMMESN , in collaborazione con MetabERN e patrocinato dalla Regione Toscana