NEWS

Lanciata la VII edizione del Premio per le migliori tesi di laurea o di specializzasione sulla sindrome di Pitt-Hopkins

placeholder image

L’Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins – Insieme di più - ONLUS lancia il nuovo bondo per la miglio tesi di laurea o specializzazione sulla sinrome. Sono previsti 6 premi.

Le tesi che possono essere presentate devono essere discusse nel periodo Agosto 2019-Agosto 2021.

L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare le seguenti aree:

1. di genetica clinica e di laboratorio, sia nell’ambito diagnostico, sia nell’ambito della ricerca (correlazioni genotipo-fenotipo, ricerca di nuovi geni, indagine sui meccanismi di malattia);

2.della riabilitazione neuropsichiatrica, con particolare riguardo a tecniche riabilitative dedicate, per le quali si siano delineati degli effetti specifici;

3. delle problematiche neurologiche, connesse in particolare alla disabilità intellettiva e alla sintomatologia epilettica;

4. delle problematiche neuroradiologiche (Risonanza Magnetica Nucleare dell’encefalo);

5. dei problemi pediatrici generali, con particolare riguardo allo studio di eventuale suscettibilità alle infezioni;

6. di formazione, con particolare riguardo all’inclusione scolastica, all’inserimento in cammini adeguati e personalizzati.

Rispettando l’ottica multidisciplinare dell’approccio diagnostico e assistenziale, il premio è rivolto a professionisti con uno dei seguenti titoli di studio:  laurea in Medicina e Chirurgia, Biologia, Psicologia e Biotecnologie Mediche;  specializzazione in Genetica Medica, Neuropsichiatria Infantile, Neurologia, Pediatria, Fisiatria; titoli di corsi o diplomi nell’ambito di: fisioterapia, logopedia, osteopatia e altre discipline della riabilitazione;  laurea, titoli di corsi o diplomi nell’ambito di: educazione e formazione.

La consegna del premio avverrà sabato 18 settembre 2021. Per maggiori informazioni sul bando, visitare il sito dell'AISPH.  

Allegati

  Comunicato

Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 31 marzo 2021
  • Ultimo aggiornamento 31 marzo 2021