NEWS

ANMIC, tracciata la mappa delle discriminazioni contro le persone con disabilità

placeholder image

Nel 2023 le discriminazioni perpetrate sul posto di lavoro nei confronti delle persone con disabilità hanno registrato il 23% delle segnalazioni all’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC). La maggior parte di queste segnalazioni sono state fatte da persone con una percentuale di invalidità civile compresa tra il 75% e il 99% e la loro età anagrafica si attesta prevalentemente nella fascia 40-60 anni. È quanto viene fuori dal report “Le discriminazioni nei confronti delle persone con disabilità - 2016-2023" di ANMIC, presentato lo scorso luglio a Roma nel convegno “Disabilità, facciamo il punto”, di cui è riportata una sintesi sul sito Disabili.com.

In particolare, dai tre anni presi a campione dal Report, (2019-2020-2023), si evince che il tipo di disabilità per cui le persone vengono maggiormente discriminate nella vita sociale, è quella motoria (41%), seguita da quella sensoriale (24%). Relativamente al settore "Servizi pubblici e privati", si registra una criticità trasversale su tutto il territorio nazionale con le regioni del sud in testa (48% delle segnalazioni), seguite da quelle del centro (27%) e del nord (25%).

ANMIC supporta le persone con disabilità attraverso il suo “Dipartimento contro le discriminazioni e per le pari opportunità delle persone con disabilità” e il relativo Contact Center Nazionale Antidiscriminazione che, dal 2016 ad oggi, ha ricevuto più di 5 mila denunce di discriminazione e, solo nel 2023, 1.030 contatti, dei quali 498 si sono rilevati vere e proprie discriminazioni.

I cittadini possono rivolgersi al Contact Center di ANMIC attraverso due canali: scrivere una e-mail all'indirizzo dedicato antidiscri-minazione@anmic.it oppure telefonare al Numero Verde 800-572775 (attivo martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9.30 alle 13.00 e nel pomeriggio dalle ore 15.30 alle 17,00).

  • Data di pubblicazione 21 agosto 2024
  • Ultimo aggiornamento 21 agosto 2024