NEWS

Telethon: ai nastri di partenza uno studio pilota per la diagnosi precoce della leucodistrofia metacromatica

placeholder image

Cento mila neonati saranno arruolati per poter validare un test per la diagnosi della leucodistrofia metacromatica (MLD), malattia neurodegenerativa di origine genetica, che colpisce 1 bambino ogni 100 mila e per la quale è disponibile la terapia genica, a patto di intervenire prima che si manifestino i sintomi. Lo studio pilota, che durerà 30 mesi, è promosso dalla Fondazione Telethon ed è coordinato dall’Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi” di Milano.

Grazie alla Legge 167, dal 2016 lo screening neonatale è stato esteso sull’intero territorio nazionale a oltre 40 malattie, tra le quali tuttavia non è la MLD, né in Italia né nel resto del mondo: non esiste ancora infatti un test validato, ma sono in corso studi negli Stati Uniti, in Europa e in Medio Oriente (per un totale di circa 275mila bambini) che mirano a metterlo a punto. In Italia la prima Regione ad avviarne uno è stata la Toscana, nel marzo del 2023, nell’ambito di un progetto coordinato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria IRCCS Meyer di Firenze e finanziato anche grazie all’Associazione Voa Voa Amici di Sofia.

Lo studio lombardo utilizzerà lo stesso protocollo in uso in Toscana, in modo che i dati raccolti nelle due regioni siano perfettamente confrontabili. Con l’avvio del progetto, il test per la MLD sarà offerto gratuitamente a tutti i neonati dei punti nascita lombardi, previo consenso scritto dei genitori. I bambini che risulteranno positivi anche dopo i test genetici di conferma saranno indirizzati all’Ospedale San Raffaele di Milano, autorizzato a somministrare la terapia genica.

Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 26 luglio 2024
  • Ultimo aggiornamento 26 luglio 2024