NEWS

Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione

placeholder image

E' stato pubblicato il documento finale della “Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione”, costituita con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità dopo un convegno organizzato a Padova il 18-19 novembre 2016 da Ezio Sanavio, Professore di Psicologia clinica all’Università di Padova.

Per molti disturbi psicologici comuni quindi la psicoterapia – come peraltro indicato dalle principali linee-guida internazionali (inglesi, americane, australiane, etc.) prese in rassegna nel documento finale della Consensus Conference – andrebbe considerata come intervento di prima scelta, mentre i medici, sia per il tipo di formazione ricevuta sia per le pressioni esercitate dall’industria farmaceutica, spesso si limitano a prescrivere farmaci senza suggerire una psicoterapia altrettanto efficace o ancor più efficace. Sarebbe quindi nell’interesse generale migliorare l’accesso alle psicoterapie nei Servizi di salute mentale, assumendo psicoterapeuti (oggi presenti in numero molto limitato) e organizzando per medici e psicologi un’adeguata formazione nelle terapie basate sulle evidenze. Oggi i pazienti che necessitano di un trattamento psicoterapeutico sono costretti a ricorrere al mercato privato, con una discriminazione di censo inaccettabile in tema di salute ed irrispettosa del dettato costituzionale.

Il Documento finale della Consensus Conference, di 105 pagine, è disponibile sul sito Internet dell’Istituto Superiore di Sanità (vi è anche una versione inglese), con una Premessa di Silvio Brusaferro (Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità) e una Presentazione di Silvio Garattini (Presidente dell’Istituto Mario Negri e della Giuria della Consensus Conference).

La diffusione dei risultati della Consensus Conference può rappresentare un importante contributo per il miglioramento delle politiche nel campo della salute mentale in Italia, oltre ai molteplici significati che essa riveste dal punto di vista sia culturale che scientifico.

  • Data di pubblicazione 24 maggio 2022
  • Ultimo aggiornamento 24 maggio 2022