Il 22 novembre viene celebrata in tutto il mondo la Giornata della Delezione del Cromosoma 22, un appuntamento annuale dedicato a sensibilizzare l’opinione pubblica e a diffondere consapevolezza su questa condizione genetica rara, ma più frequente di quanto comunemente si creda. La Del22, o delezione 22q11.2, è infatti una delle microdelezioni cromosomiche più diffuse e colpisce circa 1 bambino su 4.000 a livello globale. Si manifesta con un ventaglio ampio di quadri clinici: possono essere coinvolti lo sviluppo cognitivo, il sistema immunitario, il cuore, il linguaggio, l’apprendimento e, in alcuni casi, anche la sfera emotiva.
Per l’occasione, numerosi monumenti ed edifici in Italia e in Europa si illumineranno di rosso, colore simbolo della sindrome da delezione 22q11, e luce con cui si vuole richiamare l’attenzione sulle sfide quotidiane affrontate da questi ragazzi e ragazze.
L’associazione AIdel22, punto di riferimento nazionale per famiglie e professionisti, celebra la Giornata con l’uscita del podcast “Una bella botta di…”, un progetto che dà voce direttamente ai protagonisti: ragazzi, genitori, caregiver e specialisti. Il lancio è previsto a Roma, presso Palazzo Valentini (Via IV Novembre 119/A), nel corso del convegno "Consapevolezza", e in diretta radio il 22 novembre 2025.
Il podcast racconta fragilità, opportunità e storie di vita legate alla delezione del cromosoma 22q11, mostrando come, attraverso il supporto della comunità, le difficoltà possano trasformarsi in occasioni di crescita, creatività e resilienza. Le quattro puntate, della durata di 15–20 minuti ciascuna, affrontano temi centrali:
Il podcast - curato da Natalie Norma Fella (attrice, autrice e producer audio) e Jonathan Zenti (audio content designer e scrittore, con esperienze con Radio3, Spreaker, Internazionale e importanti radio internazionali) - è disponibile dal 22 novembre su tutte le principali piattaforme (Spotify, Apple Podcast, YouTube).