NEWS

Quando un bambino con esigenze speciali va dal dentista, un volume fa da bussola per gli odontoiatri

placeholder image

A cura di Elida Sergi, Ufficio Stampa ISS

Qualsiasi odontoiatra deve conoscere perfettamente le modalità per gestire in modo appropriato le cure delle persone con esigenze specifiche legate a disabilità intellettiva, sensoriale, malattie che ne riducono la mobilità o la collaborazione, patologie croniche invalidanti, genetiche e rare. Dalla raccolta dei dati sulla storia clinica, alla valutazione del grado di collaborazione che il paziente può offrire, fino al monitoraggio post terapia, ogni momento è importante da gestire.

In questo campo è molto importante la formazione: un esempio è costituito dal volume “Manuale di odontoiatria speciale” a cura della Sioh (Società italiana di odontostomatologia per l’handicap).

Il manuale affronta tutte le diverse fasi: dalla prima visita, per la quale va stimolato un immaginario positivo già dalla sala d’attesa che preveda il controllo del tono della voce e tecniche di distrazione, fino all’anestesia, all’impianto di protesi e impianti e alla traumatologia dentale.

Con contributi molto ben dettagliati e basati sulle evidenze scientifiche, il volume accompagna nella conoscenza gli specialisti, approfondendo tutte le problematiche legate all’odontoiatria speciale, che riguarda anche in modo diretto il mondo delle malattie rare. Non mancano focus su fasi della vita importanti, come la gravidanza e l’età adulta avanzata. 

Il manuale, insomma, si propone con la sua ampiezza e varietà di temi come una bussola per gli odontoiatri interessati.

Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap (SIOH), Manuale di odontoiatria speciale, Edra Editore, 2019, Copertina rigida, euro 39,00

  • Data di pubblicazione 29 settembre 2025
  • Ultimo aggiornamento 29 settembre 2025