7 settembre 2023
Giovedì 7 settembre 2023, presso la Sala Capranichetta dell’Hotel Nazionale a Roma (piazza Montecitorio 125) si terrà l’evento “1 su 30 e non lo sai”.
L’incontro, della durata di una intera giornata, serve per presentare il progetto “1 su 30 e non lo sai” focalizzato sulla ricerca del portatore/potratrice sano/a di Fibrosi Cistica, progetto che include una campagna di sensibilizzazione per la popolazione, ma anche per le istituzioni, e che si avvale anche dei dati prodotti grazie ad uno studio di HTA realizzato in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e con la LIUC, in risposta alla domanda: Lo screening organizzato sarebbe vantaggioso o svantaggioso dal punto di vista del Servizio Sanitario e a livello individuale?
PROGRAMMA
Ore 11.00 CONFERENZA STAMPA
Il progetto 1 su 30 e non lo sai: l’informazione ai cittadini e la valutazione di uno screening di popolazione
Saluti Istituzionali
● Matteo Marzotto, presidente Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica (FFC Ricerca)
● Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato al Ministero della Salute
Modera: Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore Osservatorio Malattie Rare (O.Ma.R)
Intervengono:
ore 11.15 Carlo Castellani, direttore scientifico FFC Ricerca
ore 11.30 Cinzia Colombo, ricercatrice Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” (IRFMN)
ore 11.45 Giulia Candiani, business developer Zadig
ore 12.00 Valeria Merighi, responsabile comunicazione e relazioni esterne FFC Ricerca
ore 12.05 Francesca Farma, delegata Gruppo di consultazione FFC Ricerca
ore 12.10 Davide Valier, ragazzo con FC, testimonial FFC Ricerca
ore 12.15 domande
ore 12.30 Light lunch
Ore 14.00 GENESI DEL PROGETTO
Il test del portatore di fibrosi cistica: le iniziative di Fondazione
Saluti Istituzionali
● Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca
Modera: Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore O.Ma.R
Intervengono:
14.10 Cinzia Colombo, ricercatrice IRFMN: La valutazione di un programma di screening del portatore di FC: processo e fasi del progetto di Health Technology Assessment (HTA). Cosa ne pensano persone con FC, familiari.
14.25 Lucrezia Ferrario, ricercatrice LIUC: HTA: impatto economico e organizzativo.
14.40 Paola Mosconi, ricercatrice IRFMN: La deliberazione delle giurie dei cittadini.
14.50 Giulia Candiani, business developer Zadig: La Campagna d’informazione 1 su 30 e non lo sai.
15.00 Carlo Castellani, direttore scientifico FFC Ricerca: Prospettive future.
10 minuti di discussione