EVENTI

EMO-FEMALE: emofilia al femminile

placeholder image

UNA HOTELS Cesena Nord

20 settembre 2025

Appuntamento il 20 settembre a Cesena con l'incontro "EMO-FEMALE: emofilia al femminile", per  approfondire l’impatto che le MEC non diagnosticate possono avere sulle pazienti di sesso femminile e creare una rete di esperti per condividere percorsi diagnostici terapeutici che migliorano la gestione e di conseguenza la qualità della vita delle pazienti.

Gli aspetti della gestione diagnostica e terapeutica delle manifestazioni emorragiche nella donna portatrice di emofilia o affetta da altre coagulopatie congenite (MEC) sono spesso sottodiagnosticati e trascurati.  Si tratta di donne che spesso soffrono di menorragia, facilità a sanguinamenti, anemia e stanchezza cronica.
L’esordio può avvenire con la comparsa del menarca, durante il parto o durante interventi chirurgici, manovre invasive o traumi. Se la patologia viene prontamente ed efficacemente identificata, i sanguinamenti sono trattati con supporto terapeutico adeguato migliorando significativamente la sfera bio-psico sociale della donna affetta.
Diagnosticare quindi tempestivamente una MEC è di fondamentale importanza. È necessario sensibilizzare i sanitari che possono intercettare queste pazienti nei modi più svariati, in primis medico di medicina generale, pediatra, medico dell’urgenza, ginecologo, ostetrica (..) e al contempo promuovere iniziative educazionali sulle donne per migliorare la consapevolezza su: rapporti sessuali, monorragia, assunzione della pillola anticoncezionale, concepimento, parto.

PER APPROFONDIRE

Visita il sito web EMO-FEMALE: emofilia al femminile 

Programma

Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 28 agosto 2025
  • Ultimo aggiornamento 28 agosto 2025