Il 3 marzo è la Giornata internazionale della Twin Anemia Polycythemia Sequence (TAPS) - la Sequenza di anemia-policitemia gemellare - nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione più ampia, organizzata dalla TAPS Support Foundation, dal 2 all'8 marzo.
Si tratta di una condizione in cui il sangue scorre in modo non uniforme tra gemelli che condividono la placenta (monocoriale), con il risultato che un feto riceve più globuli rossi dell'altro. La data del 3 marzo deriva dal fatto che è il giorno in cui la malattia ha ricevuto un nome, nel 2006, in un articolo scientifico che descriveva proprio questo, ossia come piccole connessioni nella placenta condivida da entrambi i gemelli causavano loro policitemia e anemia.
In pratica, il feto che invia sangue al suo co-gemello finisce con l’avere troppo pochi globuli rossi (anemico) mentre quello che riceve il sangue ne ha troppi (policitemico). La condizione può svilupparsi spontaneamente come complicazione di una gravidanza monocoriale o dopo un intervento chirurgico laser fetoscopico per trattare la Twin-Twin Transfusion Syndrome (TTTS - Sindrome da trasfusione gemello-gemello).
Il tema di quest'anno, #NotJustTTTS, scaturisce proprio dal fatto che la TAPS spesso viene erroneamente considerata una forma di TTTS, mentre se ne distingue per criteri diagnostici e gestione. Nell’arco della settimana di sensibilizzazione verrà esaminato come la patologia colpisca i gemelli monocoriali in diverse fasi: da prima della nascita a dopo la nascita e poi per tutta la vita. Focus della campagna è aumentare le conoscenze, sia per i professionisti che per i genitori, soprattutto in merito alla diagnosi di TAPS.