NEWS

Giornata mondiale della vista, la prevenzione comincia alla nascita con lo screening neonatale visivo

placeholder image

Sono oltre 900 le malattie rare dell’occhio, quasi tutte di origine genetica. Alcune, però – quali, ad esempio, la cataratta congenita che rappresenta una delle principali cause di cecità curabile nell'infanzia, con un'incidenza compresa tra 1 e 6 casi su 10.000 nati vivi - possono essere intercettate grazie allo screening neonatale visivo previsto nei LEA. E il focus della Giornata mondiale della vista promossa dall’OMS e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), è proprio quest’anno sull’importanza della prevenzione oculare tra i bambini e i giovani.

Lo screening visivo è rappresentato dal test del riflesso rosso, un esame molto semplice che permette di valutare la presenza o meno del riflesso rosso del fondo oculare: è lo stesso effetto che osserviamo spesso nelle fotografie effettuate con il flash. La mancanza del riflesso rosso o la differenza fra i due occhi in termini di omogeneità sono indicativi di possibili patologie e permettono di indirizzare subito il bambino allo specialista oculista per una diagnosi e una presa in carico tempestive. Proprio in merito allo screening visivo, oltre che a quello uditivo, il Ministero della Salute/Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) ha finanziato l'Azione Centrale – Progetto esecutivo "Sordità infantile e patologie oculari congenite: analisi dell'efficacia ed efficienza dei protocolli di screening uditivo e visivo neonatale", coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare dell'ISS e concluso nel 2022. Progetto dal quale è scaturito il documento “Screening neonatale uditivo e visivo: raccomandazioni”, pubblicato il 18 luglio 2022 come Rapporto ISTISAN 22/17 dell’ISS

Inoltre, in occasione della Giornata, la IAPB Italia distribuisce nelle piazze di tante città italiane materiale divulgativo sulla prevenzione e sui controlli oculistici gratuiti. A livello mondiale, invece, la IAPB ha lanciato la nuova edizione del concorso fotografico - IAPB World Sight Day Photo Competition - con il quale invita fotografi amatoriali e professionisti a dimostrare cosa significa #LoveYourEyes, catturando momenti che celebrano la cura degli occhi. 

Partecipa al concorso fotografico

Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 10 ottobre 2024
  • Ultimo aggiornamento 10 ottobre 2024