È ai nastri di partenza, per il terzo anno, il progetto di supporto psicologico offerto dall’Associazione Italiana Lichen Scleroatrofico (LISCHEA) a tutti i pazienti interessati.
Oltre ai gruppi già in essere che si sono formati negli anni passati, verranno creati gruppi con nuove/i pazienti e genitori di bambini con Lichen Scleroatrofico, chiamato anche Lichen Sclerosus, seguiti da psicologi e psicoterapeuti dell’IRPPI (Istituto Romano di Psicoterapia Psicodinamica Integrata), che forniranno un supporto emotivo e psicologico per affrontare al meglio la malattia. Un supporto integrato, tra gruppi di supporto psicologico, gruppi di psicodramma, gruppi psicoducativi, gruppi narrativi, gruppi di taglio psicocorporeo, con l’obiettivo non solo di condividere esperienze personali, ma anche di approfondire la conoscenza della malattia e sviluppare strategie efficaci di gestione quotidiana.
Si tratta di 12 incontri di gruppo online (alcuni saranno attivati in presenza a Roma), con cadenza quindicinale, della durata di 90 minuti ciascuno. Si comincia a metà/fine ottobre 2024 per una durata complessiva di circa sei mesi.
Chi è interessato trova qui tutte le informazioni e chi si iscrive per la prima volta deve compilare entro il 30 settembre questo modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdlmpE_0Y15UeLqxFNYZXk_i3qI-XFKboGd4SxgomJEV0EKGQ/alreadyresponded?vc=0&c=0&w=1&flr=0