NEWS

Giornata mondiale PANS/PANDAS 2025: “Il tempo è adesso” per riconoscere le sindromi e accedere a cure immediate

placeholder image

Il 9 ottobre, a partire dalle 17.00, l’Italia si illumina di verde. L’occasione è data dalla Giornata Mondiale PANS/PANDAS e l’iniziativa, #LightUp4PANS, vuole essere un segno di speranza e solidarietà alle famiglie di bambini che vivono queste condizioni neurologiche e neuropsichiatriche ancora poco conosciute e diagnosticate. Ma è anche un appello alle istituzioni affinché queste sindromi vengano finalmente inserite nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) per avere accesso alle cure.

Non a caso, “Il tempo è adesso” è il titolo della canzone, colonna sonora in Italia di questa edizione della Giornata, presentata il 9 ottobre ma uscita ufficialmente il 7 ottobre su tutte le piattaforme digitali. Il brano, scritto da Giulia Bassi e Laura Marà e musicato da Andrea Coruzzi con la partecipazione dell’Orchestra Dedicata, nasce dal cuore delle famiglie dell’Associazione Genitori PANS PANDAS BGE ODV, e diventa voce di speranza, resilienza e lotta per il riconoscimento.

L’Associazione ha anche organizzato un fitto calendario di eventi, che culminano il 9 ottobre con il Convegno nazionale in Campidoglio, a Roma, in cui saranno approfondite varie tematiche: dalle strategie terapeutiche personalizzate, all’alimentazione e al microbiota, con le testimonianze di pazienti e famiglie.

Anche l’Associazione PANS PANDAS Italia APS si unisce alla campagna internazionale #LightUp4PANS, e organizza, con il contributo del Forum Toscano Associazioni Malattie Rare e il patrocinio di UNIAMO, per sabato 11 ottobre 2025, il Convegno online “I segni nella mente: Arte, Infiammazione cerebrale e prevenzione nella PANS”. L’appuntamento riunisce esperti di alto profilo per approfondire i legami tra infiammazione cerebrale, creatività artistica e strategie di prevenzione medica.

“In Italia siamo in un momento cruciale: il riconoscimento della sindrome PANS/PANDAS è attualmente al vaglio della Commissione LEA del Ministero della Salute, un passaggio decisivo per assicurare diagnosi tempestive e cure adeguate – afferma il Presidente dell’Associazione Antonella Bertolini -. Il nostro impegno, attraverso eventi scientifici e campagne di sensibilizzazione, è rivolto a costruire un futuro di maggiore tutela, accesso alle cure e consapevolezza. Anche quest’anno, in Italia e nel resto del mondo con la campagna internazionale #LightUp4PANS, monumenti e palazzi si illumineranno di verde, colore simbolo della speranza e della resilienza delle famiglie.”

Le sindromi

Le sindromi PANS (Pediatric Acute-onset Neuropsychiatric Syndrome) e PANDAS (Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with Streptococcal infections) sono condizioni neuropsichiatriche pediatriche caratterizzate da un esordio acuto e drammatico. Un bambino precedentemente sano può manifestare, da un giorno all’altro, gravi sintomi quali: disturbo ossessivo-compulsivo, tic vocali e motori; ansia intensa, fobie e selettività alimentare; regressioni comportamentali, difficoltà cognitive e motorie; crisi di rabbia improvvise, allucinazioni, disturbo del sonno, iperattività, rifiuto scolastico e, in alcuni casi, istinto suicidario.

Alla base vi è un processo immunologico e neuro-infiammatorio, spesso innescato da infezioni comuni come lo streptococco beta emolitico di gruppo A, Mycoplasma, virus EpsteinBarr, ecc.

 

Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 9 ottobre 2025
  • Ultimo aggiornamento 9 ottobre 2025