NEWS

Children’s Growth Awareness Day: occhi puntati sulla crescita del bambino, perché buona crescita = buona salute

placeholder image

Tuo figlio cresce regolarmente? Scoprilo!”. È lo slogan della campagna dell’Associazione Famiglie Deficit Ormone della Crescita e altre Patologie rare (AFaDOC) che invita a visitare il suo sito e i suoi canali social fino a tutto settembre, per avere informazioni importanti sulla crescita dei bambini e risposte utili nella rubrica “L’esperto risponde”.

Il messaggio, al centro della campagna internazionale che culmina il 20 settembre (Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla crescita dei bambini), è che se il bambino cresce regolarmente questo è segno di buona salute. In altre parole, buona crescita = buona salute.

Tra le novità di quest’anno, vi è la partecipazione diretta, attraverso un video, di alcuni dei ragazzi dell’Associazione presenti all’AFaDOC Summer Camp, che si sono messi in gioco, hanno “Alzato la loro voce” condividendo le proprie storie e le loro sfide quotidiane.

Dal 1993 AFaDOC si occupa di sostenere le famiglie dei pazienti in cura con l’ormone della crescita, attraverso un’equipe di pediatri endocrinologi, ginecologi, psicologi, neuropsichiatri infantili, e attraverso attività mirate ai propri associati, come il Summer Camp per adolescenti, e il progetto Grandissimi noi! nelle scuole, che misura la velocità di crescita dei bambini della seconda primaria, in quanto quello dei 7 anni è il momento centrale dell’intervallo di tempo privo di misurazioni del pediatra. Nel corso del progetto si misurano altezza e peso dei bambini nelle classi che aderiscono all’iniziativa: a ottobre e verso aprile/maggio, in modo tale da rispettare l’intervallo di sei mesi previsto dalle linee guida sanitarie per ottenere un confronto significativo.

Inoltre, dal 2017 AFaDOC fa parte della Coalizione Internazionale che riunisce le Organizzazioni a supporto dei Pazienti Endocrinologici di tutto il mondo (ICOSEP) e ne è la referente italiana. Ad oggi ICOSEP riunisce associazioni pazienti e società mediche di 35 Paesi.

Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 19 settembre 2025
  • Ultimo aggiornamento 19 settembre 2025