NEWS

“Parliamone francamente”: sui social la campagna per la Giornata di consapevolezza sul linfoma. Un aiuto per parlare di ciò che si sta vivendo

placeholder image

Si celebra il 15 settembre la Giornata mondiale per la consapevolezza sul linfoma (WLAD), termine che identifica un gruppo eterogeneo di tumori che prendono origine dalle cellule (linfociti) delle ghiandole linfatiche (linfonodi) presenti in tutto il corpo.  Ne esistono oltre 80 tipi, con caratteristiche e trattamenti diversi, che riguardano complessivamente in Italia ogni anno più di 16 mila persone. L’iniziativa della Giornata, che vede l’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma (AIL) in prima linea, nasce nel 2004 ad opera della Lymphoma Coalition, network globale di associazioni di pazienti. 

La campagna 2025 si riallaccia al tema lanciato lo scorso anno “Honest Talk Conversation Starter” (Parliamone francamente) e si prefigge di aiutare le persone che convivono con il linfoma e i loro partner a parlare di ciò che stanno vivendo, a raccontare con maggior sicurezza come si sentono. Puntando quest’anno su come affrontare tre argomenti delicati: parlare della diagnosi e/o della prognosi, ritornare al lavoro, supporto per i caregiver. Un aiuto, quindi, a parlare onestamente con familiari, amici, personale sanitario e datori di lavoro, al fine anche di promuovere relazioni migliori e più solidali. 

Secondo una survey mondiale sui pazienti (oltre 10 mila persone da più di 79 Paesi) condotta nel 2024 dalla Lymphoma Coalition, il 67% delle persone con diagnosi di linfoma e il 91% dei caregiver ha riportato ansia, depressione, paura di una recidiva o di un peggioramento del tumore. Molti non ne parlano col proprio medico né cercano supporto. Inoltre, il 64% delle persone a cui è stato diagnosticato un linfoma o una leucemia linfatica cronica alla domanda sul ritorno al lavoro ha detto di aver avuto difficoltà (preoccupazioni circa il proprio benessere, le proprie capacità, la carriera, mancanza di accorgimenti per il proprio stato di immunodeficienza).

Anche la Fondazione Italiana Linfomi, nel mese di settembre, promuove una campagna di sensibilizzazione tramite i social e iniziative sul territorio. Sul sito della Fondazione, una pagina è dedicata alle terapie innovative come le cellule CAR-T e gli anticorpi bispecifici, che hanno cambiato il panorama della cura per alcuni tumori del sangue (certi tipi di linfomi, la leucemia acuta linfoblastica e il mieloma multiplo).

 

Sul sito di AIL, la testimonianza di Angela

Allegati

  Infografica - emozioni
  Infografica - prognosi
  Infografica - caregiver
  Infografica - ritorno al lavoro

Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 12 settembre 2025
  • Ultimo aggiornamento 12 settembre 2025