NEWS

Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica, al via la campagna della LIFC “Non ti scordar di me”. Il Registro Italiano uno dei primi al mondo per la malattia

placeholder image

In occasione dell'8 settembre, Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica, la Lega Italiana Fibrosi Cistica ( LIFC) con le sue associazioni regionali promuove iniziative di sensibilizzazione e solidarietà volte a far luce sulla realtà di chi ogni giorno convive con questa grave malattia genetica, la più diffusa in Italia.

Diversi comuni hanno scelto di aderire a questa giornata, illuminando di blu uno dei propri luoghi rappresentativi della città, come la statua del David a Firenze, Palazzo Loggia a Brescia e la Fontana Diana nell’isola di Ortigia e tante altre.

La fibrosi cistica (FC) è considerata la malattia “invisibile”, in quanto non si manifesta sull’aspetto fisico visibile, ma danneggia progressivamente l’apparato respiratorio e quello digerente. Per questo motivo promuovere la conoscenza della malattia è fondamentale per poter abbattere quelle barriere sociali con cui le persone con fibrosi cistica si scontrano quotidianamente. Il primo passo per sconfiggere una malattia è conoscerla.

Per migliorare la vita dei tanti bambini, ragazzi e adulti con fibrosi cistica, LIFC unisce a questo momento di sensibilizzazione una campagna di raccolta fondi dedicata che ha come simbolo il Non ti scordar di me, un fiore delicato ma tenace, proprio come le persone con fibrosi cistica.

Il Registro Italiano Fibrosi Cistica (RIFC) è stato uno dei primi registri nazionali nel mondo per la FC: strumento fondamentale per ampliare le conoscenze relative a diagnosi, trattamenti ed esiti clinici della FC. 

Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 8 settembre 2025
  • Ultimo aggiornamento 8 settembre 2025