NEWS

Agosto mese di consapevolezza delle malattie autoinfiammatorie: compie 10 anni la prima campagna internazionale di sensibilizzazione

placeholder image

Agosto è il mese dedicato alla sensibilizzazione sulle malattie autoinfiammatorie, con la celebrazione quest’anno del decimo anniversario della prima campagna internazionale. Si tratta di un gruppo di patologie rare, non autoimmuni ma causate da mutazioni genetiche che colpiscono il sistema immunitario innato. Ovvero il sistema che fornisce quell’immunità naturale, detta anche ereditaria o costitutiva, presente fin dalla nascita ma aspecifica, perché non in grado di dare risposte mirate ai singoli patogeni. Un primo sistema di difesa, dunque, che agisce quando il sistema immunitario non è ancora sviluppato.

Note anche come sindromi da febbre periodica o disturbi da disregolazione immunitaria, di solito esordiscono nell'infanzia, ma possono comparire anche in età adulta con un impatto significativo per tutta la vita. Chi ne soffre, infatti, va incontro a infiammazione sistemica, tra cui febbre, eruzioni cutanee, dolore e coinvolgimento di vari organi, con sintomi ricorrenti o cronici. Con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, tuttavia, molti pazienti possono avere una migliore qualità della vita e meno complicazioni o danni.

Proprio in occasione del mese internazionale della consapevolezza autoinfiammatoria, l’Autoinflammatory Alliance ha dato vita a una campagna social in cui chiede ai pazienti di condividere qui un breve video, una storia scritta o una registrazione per rispondere alla domanda: “cosa significa per me la ricerca nel campo delle malattie autoinfiammatorie?”. Facendo emergere così l’importanza dei finanziamenti destinati alla ricerca scientifica.

Perché agosto?

Il mese di agosto è stato dichiarato nel 2015 dall'Autoinflammatory Alliance mese della consapevolezza sulle malattie autoinfiammatorie, in quanto, consultando i pazienti a livello globale, è emerso il desiderio che si celebrasse un mese di sensibilizzazione nel periodo più caldo dell'anno (nell'emisfero settentrionale) per rappresentare le febbri. Inoltre, si tratta di un periodo in cui i pazienti si sentono più a loro agio a partecipare a eventi all'aperto. Nell'emisfero meridionale, invece, questo è il periodo più freddo dell'anno, e il freddo per alcune malattie autoinfiammatorie può scatenare riacutizzazioni di febbre e infiammazione sistemica.

Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 8 agosto 2025
  • Ultimo aggiornamento 8 agosto 2025