NEWS

“Ci siamo anche noi”, esce la colonna sonora di AISAP. Al via il Contest – Canzone di Natale

placeholder image

È su spotify la prima canzone ufficiale di AISAP (Associazione Italiana Ipotensione Liquorale Ipertensione Endocranica Siringomielia Sindrome di Arnold-Chiari Project), punto di riferimento per i pazienti, e le loro famiglie, con malformazione di Chiari e Siringomielia, oltre che per due patologie correlate che non hanno un’associazione di riferimento: l’Ipotensione Liquorale e l’Ipertensione Endocranica.

Come scrive su Linkedin la Dott.ssa Simona Pantalone, presidente di AISAP e autrice insieme al marito della canzone: “Con questo brano abbiamo scelto di dare voce in musica all'inizio della nostra storia, alle emozioni che l'hanno attraversata, e alla forza delle persone che come noi affrontano ogni giorno la complessità delle malformazioni rare, con coraggio e resilienza. Mettere in musica questa esperienza è stato un atto profondamente simbolico: non per raccontare il dolore, ma per celebrare la determinazione, la rete umana e la speranza che si costruiscono lungo il cammino”.


Ed è proprio questo che chi ascolta percepisce: la resilienza, il senso di appartenenza a una comunità, la promessa – che è speranza e certezza – di non rimanere soli. Perché come dice la canzone “AISAP è casa, è amore che fa rumore, a chi soffre diciamo: non mollare noi ci siamo sempre”.

Non solo: il brano è la prima canzone di un EP speciale in uscita prima di Natale su tutte le piattaforme musicali. Per questo AISAP lancia per la propria comunità il “Contest – Canzone di Natale AISAP”. Invitando ad inviare testi, melodie, proposte. 

Ascolta qui “Ci siamo anche noi”

Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 5 agosto 2025
  • Ultimo aggiornamento 5 agosto 2025