Nasce la Commissione Italiana dei Cittadini per le Cure Palliative (CIC-CP), un progetto innovativo della Federazione Cure Palliative (FCP), con il supporto della Società Italiana di Cure Palliative (SICP), che pone al centro la partecipazione attiva della società civile.
La CIC-CP si ispira all’esperienza francese improntata a un metodo di lavoro basato sul dialogo informato, il confronto delle idee e l’ascolto delle opinioni dei cittadini in un’ottica di trasparenza e neutralità.
La Commissione, che si è riunita per la prima volta online lo scorso 10 luglio, si articola in due principali gruppi: un pool di esperti per garantire la governance del progetto e una Consulta dei cittadini composta da professionisti delle cure palliative, studenti, insegnanti, persone con esperienza diretta di malattia, familiari e cittadini con interessi vari. Il gruppo si riunirà in modalità online secondo un calendario stabilito per discutere temi come scelte di fine vita, disposizioni anticipate di trattamento (DAT), diritti assistenziali e diritto alla cura. Nei prossimi mesi i referenti delle diverse aree tematiche presenteranno al Consiglio Direttivo di FCP una proposta progettuale da sviluppare nei successivi 12 mesi.
“Federazione è orgogliosa di dar vita a questo progetto. La Commissione è un luogo reale di democrazia partecipata, dove i cittadini diventano protagonisti nell’orientare le scelte che riguardano la qualità della vita, fino all’ultimo istante, un’occasione importante per portare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni, il valore del prendersi cura”, commenta Tania Piccione, Presidente della FCP.
“Siamo orgogliosi di poter partecipare a questo processo di deliberazione informata che FCP ha innescato e che speriamo sposti il baricentro dell’attenzione pubblica sul tema delle cure palliative – afferma Gianpaolo Fortini, presidente SICP -; il nostro sarà un contributo scientifico rigoroso che supporterà la commissione su temi di elevata complessità tecnica”.