Le terapie avanzate rappresentano una nuova frontiera per molte malattie rare, ma la loro distribuzione in Europa è ancora disomogenea.
Un passo importante verso l’equità nell’accesso si vuole portare avanti con il progetto PRECISEU, finalizzato alla mappatura completa delle capacità europee in tema di ATMP (Advanced Therapy Medicinal Products), che includono terapie geniche, cellulari e di ingegneria tessutale.
L’obiettivo è creare un ecosistema più coordinato, efficiente e accessibile, identificando centri di eccellenza, infrastrutture produttive e competenze cliniche sul territorio europeo.
PRECISEU ha invitato tutti gli attori del settore - dai laboratori di ricerca agli ospedali, dalle aziende biotech agli enti regolatori - a compilare un questionario, scadenza 15 giugno 2025, per contribuire a questa iniziativa unica nel suo genere.
I dati raccolti guideranno decisioni strategiche su investimenti, sperimentazioni cliniche e collaborazioni transfrontaliere.
Questo contribuirà anche a valorizzare le competenze e le infrastrutture nel panorama nazionale ed europeo, in particolare nei confronti dell'Agenzia europea del farmaco (Ema).
Nell’ambito del progetto, la Regione Emilia-Romagna, con Clust-ER Salute e ART-ER, è tra le realtà in prima linea.
Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale PRECISEU.