Napoli
18 settembre 2024
“The Ballad of Human Mutations”, mostra personale di ALITEIA (nome d’arte di Alice Babolin), curata da Alisia Viola e organizzata in partnership con l’associazione ACMT-Rete, approda a Napoli dal 18 settembre all’11 ottobre 2024, ospitata presso gli Archivi Storici della Fondazione Banco di Napoli.
Scopo della mostra è far luce sulla malattia di Charcot Marie-Tooth (CMT), la più comune delle neuropatie ereditarie ma al contempo una patologia rara e poco conosciuta, con un progetto di informazione capillare che ha nell’arte il suo cardine e veicolo. La mostra è infatti una sorta di manifesto di corpi-non-conformi volto a integrare nuovi valori estetici nella società contemporanea e creare così un mito rivoluzionario del diverso e del fragile a partire dal corpo, suscitando uno sguardo nuovo, capace di inglobare ogni forma di fragilità come fonte inesauribile di potenzialità e di autentica bellezza umana.
Alla presentazione, il 18 settembre alle 18, interverranno, oltre all’artista e alla curatrice, Annarita Mariniello, campionessa di danza paralimpica, Maura Ronza, comica, doppiatrice e creatrice di contenuti che promuovono la parità di genere e la salute mentale, il Prof. Fiore Manganelli, neurologo di UniNA esperto di CMT, e Federico Tiberio, presidente di ACMT-Rete. E proprio nelle parole di Annarita Mariniello, “madrina” dell’evento, è il senso dell’evento: “Abbattere le barriere e rivelare ciò che spesso celiamo, le nostre debolezze, per far comprendere che la bellezza esiste anche nei nostri difetti”.
Visita il sito web https://www.acmt-rete.it/the-ballad-of-human-mutations-a-napoli
Intermediate Charcot-Marie-Tooth disease |
Malattia di Charcot-Marie-Tooth |
Malattia di Charcot-Marie-Tooth SURF1-correlata, tipo 4 |
Malattia di Charcot-Marie-Tooth autosomica dominante correlata a MME |