Firenze, CSF Montedomini - “Il Fuligno”
24 ottobre 2025 - 25 ottobre 2025
I risultati degli ultimi studi internazionali, le novità sui trattamenti e gli aggiornamenti del Registro FISIM. Di tutto questo si parlerà nel corso del Convegno della Federazione Italiana Sindromi Mielodisplastiche (FISIM), in programma il 24 e 25 ottobre, Giornata mondiale, quest’ultima, dedicata proprio alle Sindromi Mielodisplastiche (MDS). Ovvero un gruppo eterogeneo di patologie del sangue in cui le cellule del midollo osseo non riescono a evolvere e si fermano a uno stadio immaturo. Il midollo osseo, perciò, non riesce a produrre abbastanza globuli rossi, globuli bianchi o piastrine sani.
L’incidenza di queste patologie in Europa – si legge sul sito della FISIM - è di circa 8 persone ogni 100.000 abitanti. Soprattutto persone anziane: in Italia sopra i 70 anni le persone colpite da MDS sono circa 50 ogni 100.000 abitanti.
La maggior parte degli esperti concorda nel ritenere che le mielodisplasie siano un tipo di tumore del sangue e del midollo osseo che può presentarsi sia in forma cronica che in forma aggressiva. Le MDS possono nei casi più gravi evolvere in leucemia acuta mieloide.
Visita il sito web Programma e iscrizioni