San Giovanni Rotondo (FG
3 ottobre 2025 - 4 ottobre 2025
Appuntamento il 3 e 4 ottobre a San Giovanni Rotondo (FG) con 15° Congresso Annuale Hepatology in Progress, evento sotto la responsabilità scientifica della Dott.ssa Alessandra Mangia.
Lo sviluppo di farmaci innovativi per diverse patologie di interesse epatologico ha già contribuito – e continuerà a contribuire nei prossimi anni – al raggiungimento di obiettivi tra i più ambiziosi della medicina. È proprio questo il tema centrale del Congresso di Epatologia 2025, che si propone di stimolare un confronto tra clinici e ricercatori sulle nuove frontiere della ricerca epatologica e sulle sue applicazioni nella pratica clinica. Il dibattito verterà non soltanto sull’analisi dei più recenti progressi, ma offrirà anche una prospettiva sul futuro della disciplina, evidenziando l’impatto della ricerca traslazionale, delle nuove tecnologie e delle scoperte di base sui cambiamenti negli approcci diagnostici e terapeutici.
Nel solco della tradizione che l’Unità di Epatologia porta avanti sin dal 2009, l’edizione di quest’anno sarà dedicata a temi chiave come:
• la definizione del profilo dei pazienti e la stratificazione del rischio;
• l’individuazione degli unmet needs;
• l’analisi delle innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
La tavola rotonda inaugurale porrà particolare attenzione all’impatto che la ricerca scientifica ha avuto e continua ad avere nel nostro Paese, con un focus sul percorso che porta i farmaci dalla sperimentazione alla reale disponibilità per i pazienti.
Programma scientifico
Venerdì 3 ottobre 2025
9:00 – Saluto delle Autorità
9:45 – Tavola rotonda: “Dai farmaci in sperimentazione alla commercializzazione: l’impatto dei trials clinici nella vita dei pazienti”
Benvenuto: O. Parolini
Moderazione: L. Azzariti
Interventi: E. Costa, F.M.F. Da Silva, P. Stella, F. Colasuonno, V. Orlandi, A. Mangia, G. Annicchiarico
• Sessione I – Malattia epatica associata a disfunzione metabolica
Moderatori: A. Mangia, L. Vonghia
13:00 – Fisiopatologia della MASH – L. Vonghia
13:30 – Genetica ed epigenetica di MASLD/MASH – A. Alisi
14:00 – MASH e diabete mellito – S.M. Najjar
14:30 – Terapia nei pazienti non cirrotici – A. Mangia
15:00 – Unmet need: terapia nei pazienti cirrotici – J.M. Pericas Pulido
15:30 – Discussione generale
16:00 – Malattia di Wilson: diagnosi e prospettive future – Z. Marino Mendez
16:30 – Discussione generale
Sabato 4 ottobre 2025
• Sessione II – Epatiti virali
Moderatori: D. Zarebska-Michaluk, E. Degasperi
9:00 – Trattamenti attuali e futuri per l’HBV – G. Papatheodoridis
9:30 – Screening dell’HCV in Italia: come migliorarlo? – L. Kondili
10:00 – La malattia e la terapia da HDV: l’esperienza italiana – E. Degasperi
10:30 – Discussione generale
11:00 – Coffee Break
• Sessione III – Epatocarcinoma
Moderatori: M. Zuin, G. Lauletta
11:30 Epatocarcinoma nello stadio avanzato:Il ruolo dei trattamenti loco-regionali – I. Bargellini,
12:00 Il trattamento dell’epatocarcinoma avanzato:Il ruolo della cirrosi – D.J. Pinato
12:30 – Discussione generale
• Sessione IV – Patologie autoimmuni del fegato
Moderatori: M. Zuin, A. Granito
14:00 – Epatiti autoimmuni nel 2025 – A. Granito
14:30 – Unmet needs: PSC diagnosi e trattamento – L. Cristoferi
15:00 – PBC e overlap syndrome: come affrontare la diagnosi e la terapia – M. Lenzi
15:30 – Discussione generale e conclusioni finali
17:00 – Verifica di apprendimento con questionario e chiusura dei lavori
Informazioni generali
Il congresso è accreditato ECM (ID n. 57-9148) con il riconoscimento di 13 crediti formativi. È rivolto a un ampio ventaglio di figure professionali tra cui medici chirurghi di tutte le specializzazioni, infermieri, farmacisti, psicologi, biologi, tecnici sanitari, dietisti, fisioterapisti ed educatori professionali.
• Partecipazione gratuita per il personale interno di Casa Sollievo della Sofferenza.
• Quota di iscrizione di € 10,00 per i discenti esterni.
• È prevista la partecipazione di medici specializzandi.
• Le iscrizioni sono aperte sul portale: myecmweb.operapadrepio.it