Sala Q, Palexpo, Route François-Peyrot 30, Ginevra (Svizzera)
11 luglio 2025
In occasione dell'AI for Good Summit 2025 (8-11 luglio, Ginevra, Svizzera), l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e i suoi partner – le agenzie ONU fondatrici della Global Initiative on AI for Health (GI-AI4H), tra cui l'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU) e l'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI) – ospitano la mattina dell’11 luglio una sessione dal titolo "Abilitare l'IA per l'innovazione e l'accesso alla salute". La sessione mira a promuovere linee guida standardizzate per l'IA per la salute (AI4H), rafforzare la collaborazione intersettoriale e ampliare il coinvolgimento delle comunità globali.
Il workshop comprende anche un'anteprima esclusiva del Technical Brief Mapping the application of artificial intelligence in traditional medicine, prima del suo lancio ufficiale alle 14:40 CEST.
La sessione si concentrerà su tre temi chiave: il panorama globale dell'intelligenza artificiale per la salute, i casi d'uso nel mondo reale in prima linea nell'assistenza sanitaria, l'intersezione tra proprietà intellettuale e intelligenza artificiale in ambito sanitario.
Mentre i sistemi sanitari di tutto il mondo si confrontano con la crescente domanda, le risorse limitate e le disparità di accesso, l'IA offre un potenziale significativo per migliorare la risposta alle emergenze, ottimizzare l'allocazione delle risorse e ampliare l'accesso alle cure. Tuttavia, la rapida integrazione dell'IA negli ecosistemi sanitari richiede solidi quadri di riferimento per l'interoperabilità, la governance etica e l'implementazione scalabile.