EVENTI

Stati generali delle malattie rare. Modelli organizzativi gestionali a confronto e realizzazioni concrete

placeholder image

Bologna (presso l’IRCCS Azienda Ospedaliera-Universitaria - Policlinico di Sant’Orsola - Via Giuseppe Massarenti, 9)

6 marzo 2025

Dagli anni 2000 ad oggi molteplici sono state le azioni e gli interventi normativi europei e nazionali a favore delle persone con malattie rare. Si ricorda ad esempio per l’Italia il DL del 10 novembre 2021 n. 175 riguardante “Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani”, e il “Piano Nazionale malattie rare 2023 – 2026” con annesso il documento per il “Riordino della rete nazionale delle Malattie Rare”.

Per l’Europa si sottolinea il lancio, avvenuto tra il 2017 e il 2019, dei 24 European References Network [ERN] e quale trait-d’union tra l’Europa e i paesi membri dell’Unione, il lancio avvenuto il 1° febbraio 2024 della Joint Action Jardin, l’azione europea finalizzata a promuovere l’integrazione degli ERN nei sistemi sanitari nazionali.

L’operatività di tutte queste iniziative è ben lungi dall’essere oggi ancora pienamente espressa in modo omogeneo a livello nazionale. Diventa pertanto importante promuovere momenti di confronto e dialogo tra i vari coordinamenti regionali sulle MR e le aziende coinvolte nella presa in carico dei pazienti affetti da tali malattie al fine di contaminarsi di idee e progetti e confrontarsi su criticità che si sono incontrate nell’implementare soluzioni organizzative e gestionali per la presa in carco dei malati rari.

Vai qui per consultare il programma e per l’iscrizione

PER APPROFONDIRE

  • Data di pubblicazione 27 febbraio 2025
  • Ultimo aggiornamento 27 febbraio 2025