CENTRI DI DIAGNOSI E CURA

Azienda USL Toscana Centro - Azienda USL 11 - Firenze

Indirizzo
Sede legale: Piazza Santa Maria Nuova, 1 - 50053 Firenze (FI)
Telefono URP
+39 05717051
Telefono CUP
840003003
ERN
ERN-Skin - Malattie rare e non diagnosticate della cute

Unità operative

Indirizzo
Osp S.M.Annunziata ASL 10 Firenze - Via dell'Antella 58 50011 Bagno a Ripoli (FI) Osp S.G.D. ASL 10 Firenze - Via di Torregalli 3, 50143 (FI) - Castelfiorentino (FI)
Telefono
+39 0556936225
Note
Sito: http://www.amiloidosifirenze.it
Indirizzo
Ospedale Santa Maria Annunziata - Via dell'Antella, 58 - Firenze (FI)
Telefono
+39 0556936384  -  +39 055693681
Malattie trattate
Indirizzo
Ospedale Santa Maria Annunziata, Via dell'Antella, 58 - 50012 Ponte a Niccheri (Bagno a Ripoli - FI) - Firenze (FI)
Telefono
+39 0556936384  -  +39 0556936381
Malattie trattate
Indirizzo
Sede legale: Piazza Santa Maria Nuova, 1 - Firenze (FI)
Telefono CUP
840003003
Telefono
+39 0556938851 (Direttore)
Indirizzo
Sede centrale: Ospedale San Giovanni di Dio Via di Torregalli 3 - Firenze (FI)
Telefono
+39 0556932800
Note
Telefono Appuntamento Ospedale SMA: Amb.disturbi del sonno +39 0556936379/6651 neurologia.sma@uslcentro.toscana.it Amb.tossina botulinica +39 0556937689 tossina.bot@asf.toscana.it Ospedale SGD: Numero dell' accoglienza +39 0556932800 Alla U.O di Neurologia afferiscono: Ospedale San Giovanni di Dio (Torregalli) Tel .+39 0556932800 Ospedale Santa Maria Annunziata Tel/Fax: +39 0556936379 Ospedale Santa Maria Nuova: +39 0556938274 Ospedale Piero Palagi (ex IOT): +39 0556937689
Indirizzo
Ospedale Piero palagi - Viale Michelangiolo 41 - Firenze (FI)
Telefono CUP
840003003
Telefono
+39 0556937478 (per controlli)
Indirizzo
Osp San Giovanni di Dio. ASL 10 Firenze - Via di Torregalli 3 - Firenze (FI)
Telefono
+39 0556932514
Note
Telefono Appuntamento: Dalle 11 alle 13 dal lunedì al venerdì: +39 0556932514
Indirizzo
Osp S.M.Annunziata ASL 10 Firenze - Via dell'Antella 58 - Firenze (FI)
Telefono
+39 0556936225
Note
Giorni Appuntamento: Dalle ore 11.00 alle ore 15.00 dal lunedì al venerdi
Indirizzo
Presidio Ospedaliero Piero Palagi (IOT) Viale Michelangiolo, 41 - Firenze (FI)
Telefono CUP
840003003
Telefono
+39 0556939665 ( Accettazione SOS Malattie rare dermatologiche e Immunopatologia Cutanea)
Note
Struttura di Coordinamento Regionale per le Malattie della pelle e del tessuto sottocutaneo Coordinatore: Dr.ssa Marzia Caproni marzia.caproni@unifi.it
Indirizzo
OSPEDLAE PIERO PALAGI - Viale Michelangiolo 41 - Firenze (FI)
Telefono CUP
840003003
Telefono
+39 3485199523 (per appuntamenti)
Malattie trattate
Indirizzo
Ospedale Santa Maria Nuova Piazza di Santa Maria Nuova n.1 - Firenze (FI)
Telefono
+39 0556398223
Malattie trattate
Altre anomalie congenite multiple gravi ed invalidanti con ritardo mentale
AMARTOMATOSI MULTIPLE
Anemia di Fanconi
ATASSIA CEREBELLARE EREDITARIA DI MARIE
Atassia di Friedreich
Atassia Friedreich-Like
Atassia periodica
Atassia-Teleangectasia
Cancro non poliposico ereditario del colon
Complesso di Von Meyenburg
Degenerazione cerebellare subacuta
Degenerazione parenchimatosa corticale cerebellare
Degenerazione spinocerebellare di Holmes
Discondrosteosi
Displasia craniometafisaria
Displasia diastrofica
Displasia fibrosa
Displasia pseudodiastrofica
Displasia spondiloepifisaria tarda
Dissinergia cerebellare mioclonica di Hunt
DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER
DISTROFIE MIOTONICHE
Incontinentia pigmenti
Ittiosi X-linked
Malattia di Charcot-Marie-Tooth
Malattia di Engelmann
Malattia di Fairbank
Malattia di Stargardt
MALATTIE SPINOCEREBELLARI
MICROCEFALIA ISOLATA O SINDROMICA
Neurofibromatosi
OSTEODISTROFIE CONGENITE ISOLATE O IN FORMA SINDROMICA
Osteogenesi imperfetta
Osteopetrosi
PARALISI NORMOKALIEMICHE, IPO E IPERKALIEMICHE
Paraplegia spastica ereditaria
Pseudoxantoma elastico
Retinite pigmentosa
Sclerosi tuberosa
Sindrome con tremore/atassia associate all' X fragile
Sindrome del cromosoma X fragile
Sindrome di Alport
Sindrome di Angelman
Sindrome di Bannayan-Zonana
Sindrome di Beckwith-Wiedemann
Sindrome di Conradi-Hünermann-Happle
Sindrome di Cowden
Sindrome di Ellis-Van Creveld
Sindrome di Goldenhar
Sindrome di Klippel-Feil
Sindrome di Klippel-Trénaunay
Sindrome di Lynch
Sindrome di Marinesco-Sjögren
Sindrome di McCune-Albright
Sindrome di Pierre Robin
Sindrome di Poland
Sindrome di Russell-Silver
Sindrome di Sotos
Sindrome di Turner
Sindrome di Williams
Sindrome DOOR
Sindrome KBG
SINDROMI ADRENOGENITALI CONGENITE
SINDROMI DA ANEUPLOIDIA CROMOSOMICA (ESCLUSO: TRISOMIA 21; SOGGETTI CON CARIOTIPO 47,XXY; SINDROME DEL TRIPLO X; SINDROME DEL DOPPIO Y)
Sindromi da delezione 22q11.2 (escluso: sindrome di DiGeorge, da certificare con codice RCG160 e sindrome cardiofacciale di Cayler, da certificare con codice RN1770)
SINDROMI DA RIARRANGIAMENTI STRUTTURALI SBILANCIATI CROMOSOMICI E GENOMICI
SINDROMI DI WAARDENBURG
Teleangectasia emorragica ereditaria

Malattie trattate

Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Albinismo RCG040
Alcaptonuria RCG040 Deficit di acido omogentisico ossidasi, Ocronosi ereditaria
AMILOIDOSI SISTEMICHE RCG130 Amiloidosi
DIFETTI CONGENITI DEL METABOLISMO DELLE PORFIRINE E DELL'EME RCG110
Glicogenosi RCG060 Malattia da deposito di glicogeno, GSD
Malattia di Dercum RC0090 Neurolipomatosi
Porfirie RCG110
Sindrome di Conradi-Hünermann-Happle RNG060 CPXD, Condrodisplasia puntata legata all X, tipo 2, Condrodisplasia puntata dominante legata all X valore, CDPXD, CDPX2, Condrodistrofia calcificante congenita
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Anemia di Fanconi RDG010 Pancitopenia di Fanconi
Sindrome emolitico uremica RD0010 D+HUS, HUS associata alla tossina Shiga-simile, HUS tipica, SEU, Sindrome emolitico-uremica con diarrea, Sindrome emolitico-uremica tipica, Sxt-HUS
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Arterite a cellule giganti RG0080 Arterite temporale, Malattia di Horton
Crioglobulinemia mista RC0110 Crioglobulinemia primitiva, Crioglobulinemia mista, Vasculite crioglobulinemica, MC, Crioglobulinemia mista essenziale, Crioglobulinemia essenziale
Granulomatosi con poliangioite RG0070 Granulomatosi di Wegener, GPA
Granulomatosi eosinofilica con poliangite RG0050 Granulomatosi eosinofila con poliangioite, Angioite allergica granulomatosa
LINFEDEMI PRIMARI CRONICI RGG020 Malformazione linfatica tronculare, Linfedema primitivo
Malattia di Behçet RC0210
Malattia di Takayasu RG0090 Arterite di Takayasu
MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE RGG010 Microangiopatia trombotica
Poliangioite microscopica RG0020 Micropoliangioite, MPA, Poliarterite microscopica
Poliarterite nodosa RG0030 PAN, Periartrite nodosa, Malattia di Küssmaul-Maier
Porpora di Henoch-Schönlein ricorrente RD0030 Vasculite da IgA, Porpora anafilattoide, Vasculite da immuglobuline A, Porpora di Henoch-Schönlein, Porpora reumatica, Porpora reumatoide
Porpora trombotica trombocitopenica RGG010 Porpora trombocitopenica trombotica
Sindrome di Goodpasture RG0060 Sindrome di Goodpasture, Sindrome da anti-GBM, Malattia da anticorpi anti membrana basale glomerulare
Teleangectasia emorragica ereditaria RG0100 HHT, Malattia di Rendu-Osler, Malattia di Rendu-Osler-Weber, Telangectasia emorragica ereditaria
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Febbre mediterranea familiare RC0241 Peritonite parossistica benigna, Polisierosite parossistica familiare, Polisierosite ricorrente benigna, FMF, Malattia periodica
Sindrome da anticorpi antifosfolipidi (Forma primitiva) RC0220 Sindrome da antifosfolipidi neonatale
Sindrome TRAPS RC0243 Sindrome periodica associata al recettore 1 del TNF, Febbre iberniana familiare, Sindrome periodica associata al recettore 1 del fattore di necrosi tumorale
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
ATASSIA CEREBELLARE EREDITARIA DI MARIE RFG040 Atassia cerebellare rara
Atassia di Friedreich RFG040 FRDA, FA
Atassia Friedreich-Like RFG040 Atassia Friedreich-simile, Atassia con deficit isolato della vitamina E, AVED, Deficit isolato della vitamina E, Deficit isolato familiare della vitamina E, Atassia con deficit della vitamina E
Atassia periodica RFG040 Atassia vestibolocerebellare periodica, PATX, Atassia episodica, tipo 4
Atassia-Teleangectasia RFG040 Atassia - Telangectasia, Sindrome di Louis-Bar
Atrofia multisistemica RF0081 MSA, Atrofia sistemica multipla
Corea di Huntington RF0080 Malattia di Huntington
Degenerazione cerebellare subacuta RFG040
Degenerazione parenchimatosa corticale cerebellare RFG040
Degenerazione spinocerebellare di Holmes RFG040
Dissinergia cerebellare mioclonica di Hunt RFG040 Epilessia progressiva da mioclono del Mar del Nord, EPM6, Epilessia progressiva da mioclono, tipo 6, PME, tipo 6, Atassia progressiva da mioclono GOSR2-correlata, Epilessia mioclonica progressiva, tipo 6
DISTONIE PRIMARIE RFG160
DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER RFG080 Distrofinopatia di Becker, Distrofia muscolare, tipo Becker
DISTROFIE MIOTONICHE RFG090 Distrofia miotonica
Malattia di Charcot-Marie-Tooth RFG060 Neuropatia ereditaria di Charcot-Marie-Tooth, CMT
MALATTIE SPINOCEREBELLARI RFG040 Atassia spinocerebellare, Atassia cerebellare, autosomica dominante
Miastenia gravis RFG101 Miastenia acquisita, Miastenia autoimmune grave, Miastenia grave
MIOPATIE CONGENITE EREDITARIE RFG070 Miopatia congenita
Narcolessia RF0150
NEUROPATIE EREDITARIE RFG060
PARALISI NORMOKALIEMICHE, IPO E IPERKALIEMICHE RFG100
Paralisi sopranucleare progressiva RF0170 PSP
Paraplegia spastica ereditaria RFG040 SPG, Paraplegia spastica familiare, Paraparesi spastica ereditaria, Malattia di Strümpell-Lorrain disease, HSP
Polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante RF0180 Poliradiculoneuropatia demielinizzante infiammatoria cronica, Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica, CIDP
Sclerosi laterale amiotrofica RF0100 Malattia di Lou-Gehrig, Malattia di Charcot
Sindrome con tremore/atassia associate all' X fragile RFG040 Sindrome FXTAS, Sindrome dell' X fragile con tremore/atassia
Sindrome di Marinesco-Sjögren RFG040
Sindrome di Melkersson-Rosenthal RF0160
Siringomielia - Siringobulbia (limitatamente alle forme anatomicamente e/o clinicamente rilevanti) RF0410 Idromielia, Siringomielia
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Connettivite mista RM0030 Sindrome di Sharp
Dermatomiosite RM0010 DM
Fascite eosinofila RM0040 Fascite diffusa con eosinofilia, Sindrome di Shulman
Policondrite ricorrente RM0060
Polimiosite RM0020 PM
Sclerosi sistemica progressiva RM0120 Sclerosi sistemica
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Fibrosi retroperitoneale RJ0020 Malattia di Ormond
GLOMERULOPATIE PRIMITIVE (ESCLUSO: GLOMERULOPATIA A LESIONI MINIME) RJG020
Sindrome di Alport RN1360 Sordità - nefropatia di Alport
TUBULOPATIE PRIMITIVE RJG010
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA RHG010 CFA, Alveolite fibrosante criptogenetica, UIP, Fibrosi polmonare idiopatica, Polmonite interstiziale usuale
Sarcoidosi RH0011 Malattia di Boeck, Malattia di Besnier-Boeck-Schaumann
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Malattia di Stargardt RFG110 Fundus flavimaculatus, Stargardt 1
Retinite pigmentosa RFG110
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
CHERATODERMIE PALMOPLANTARI EREDITARIE RNG130 Cheratoderma palmoplantare ereditario, Cheratosi palmoplantare ereditaria, PPK ereditario, Ipercheratosi palmoplantare ereditaria
Cutis laxa RN0500
Epidermolisi bollosa ereditaria RN0570
Incontinentia pigmenti RN0510 Sindrome di Bloch-Siemens, Sindrome di Bloch-Sulzberger
Ipercheratosi epidermolitica RN0600 BCIE, EHK, Ittiosi epidermolitica, Ittiosi bollosa, Ipercheratosi epidermolitica, EI, Eritrodermia ittiosiforme bollosa congenita, Eritrodermia ittiosiforme bollosa congenita di Brock
Ittiosi congenita RNG070 Ittiosi congenita autosomica recessiva, ARCI
ITTIOSI CONGENITE (ESCLUSO: FORME NON GRAVI DI ITTIOSI VOLGARE) RNG070 Ittiosi genetica, Ittiosi ereditaria
Ittiosi lamellare recessiva RNG070 Ittiosi lamellare, Ittiosi lamellare classica, Ittiosi lamellare congenita, LI
Ittiosi X-linked RNG070 Ittiosi legata all'X, Deficit di solfatasi steroidea, XLI, RXLI, Ittiosi Recessiva lLgata all'X
Lichen sclerosus et atrophicus RL0060
Malattia di Darier RN0550 Cheratosi follicolare, Malattia di Darier-White
Pemfigo RL0030 Pemfigo volgare
Pemfigoide benigno delle mucose RL0050 Pemfigoide mucosinechiale, Pemfigoide delle mucose, Pemfigo delle membrane mucose, Pemfigo cicatriziale
Pemfigoide bolloso RL0040 Pemfigo bolloso
Pseudoxantoma elastico RN0630
Sindrome del nevo displastico RN1650
Sindrome di Netherton RNG070 Sindrome di Comèl-Netherton, Sindrome dei capelli a bambù, NS
Sindrome di Tay RN1710 Tricotiodistrofia, tipo E, Tricotiodistrofia con ittiosi congenita, Sindrome IBIDS, Sindrome di Tay
Xeroderma pigmentoso RN0520 XP
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Poliendocrinopatie autoimmuni RCG030
Sindrome di Schmidt RCG030 APS, tipo 2, APS2, Sindrome poliendocrina autoimmune, tipo 2, Poliendocrinopatia autoimmune, tipo 2, Malattia tiroidea autoimmune e/o diabete tipo 1 - malattia di Addison, Sindrome polighiandolare autoimmune, tipo 2
Sindrome MEN, tipo 1 RCG162 Sindrome di Wermer, MEN 1
Sindrome MEN, tipo 2A RCG162 MEN2A, Sindrome di Sipple, Sindrome PTC
Sindrome MEN, tipo 2B RCG162 Sindrome di Wagenmann-Froboese, Neoplasia endocrina multipla, tipo 3, MEN2B
SINDROMI ADRENOGENITALI CONGENITE RCG020 Sindrome adrenogenitale
Sindromi da neoplasie endocrine multiple RCG162
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Malattia di Hansen RA0010
Malattia di Lyme RA0030 Borreliosi di Lyme
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Altre anomalie congenite multiple gravi ed invalidanti con ritardo mentale RNG100
ALTRE SINDROMI MALFORMATIVE CONGENITE GRAVI ED INVALIDANTI DEI VASI PERIFERICI RNG142
AMARTOMATOSI MULTIPLE RNG200
Complesso di Von Meyenburg RNG200 Amartoma biliare, Amartoma cistico epatico, VMC, Malattia dei complessi di von Meyenburg, MHL, Amartoma mesenchimale del fegato
Discondrosteosi RNG060 Sindrome di Léri-Weill
Displasia craniometafisaria RNG060
Displasia diastrofica RNG060 Nanismo diastrofico
Displasia fibrosa RNG060 Displasia fibrosa dell'osso
Displasia pseudodiastrofica RNG060
Displasia spondiloepifisaria tarda RNG060 Displasia spondiloepifisaria tardiva
Malattia del fegato policistico RN0230
Malattia di Engelmann RNG060 Displasia diafisaria progressiva, Sindrome di Camurati-Engelmann
Malattia di Fairbank RNG060
MICROCEFALIA ISOLATA O SINDROMICA RN0020
OSTEODISTROFIE CONGENITE ISOLATE O IN FORMA SINDROMICA RNG060
Osteogenesi imperfetta RNG060 Malattia delle ossa fragili, Malattia delle ossa di vetro, Osteopsatirosi, Malattia di Lobstein, Malattia di Porak e Durante, OI
Osteopetrosi RNG060
PSEUDOERMAFRODITISMI RNG010
Sclerosi tuberosa RN0750 Sclerosi tuberosa complessa, Sindrome di Bourneville
Sindrome CLOVE RNG142
Sindrome con malformazione dei capillari e malformazione arterovenosa (CMAVM) RNG142 CM-AVM, Malformazioni capillari e arterovenose
Sindrome del cromosoma X fragile RN1330 FXS, Sindrome dell'X fragile, Sindrome di Martin-Bell, Sindrome FraX, Sindrome FRAXA
Sindrome di Angelman RN1300
Sindrome di Arnold-Chiari RN0010
Sindrome di Bannayan-Zonana RNG200 BRRS, Sindrome di Bannayan-Riley-Ruvalcaba, Sindrome di Myhre-Riley-Smith
Sindrome di Beckwith-Wiedemann RN0820 Disomia uniparentale paterna del cromosoma 11, tipo mosaico, Sindrome di Wiedemann-Beckwith, Esonfalo - macroglossia - gigantismo, Disomia uniparentale paterna del cromosoma 11, tipo in mosaico, BWS
Sindrome di Cowden RNG200 Sindrome da amartomi multipli, Malattia di Cowden
Sindrome di Ehlers-Danlos RN0330
Sindrome di Ellis-Van Creveld RNG060 Displasia condroectodermica, Displasia mesodermica
Sindrome di Goldenhar RN0910 OAVS, Sindrome oculo-auricolo-vertebrale, Spettro oculo-auricolo-vertebrale, Spettro allargato della microsomia emifacciale, Displasia facio-auricolo-vertebrale, Displasia OAV, Displasia oculo-auricolo-vertebrale, Microsomia craniofacciale
Sindrome di Klippel-Feil RN0310 Fusione congenita delle vertebre cervicali, Malformazione di Klippel-Feil, Fusione congenita dei segmenti cervicali, Fusioni delle vertebre cervicali, Sequenza di Klippel-Feil, Sindrome isolata di Klippel-Feil
Sindrome di Klippel-Trénaunay RN1510
Sindrome di McCune-Albright RNG060 Pubertà femminile precoce indipendente dalle gonadotropine
Sindrome di Peutz-Jeghers RN0760 PJS, Sindromi da polipi e macule, Poliposi amartomatosa intestinale
Sindrome di Pierre Robin RNG030 Sequenza isolata di Pierre Robin, Sindrome isolata di Pierre Robin
Sindrome di Poland RN0430
Sindrome di Russell-Silver RN1080 Sindrome di Silver-Russell, Nanismo di Silver-Russell
Sindrome di Sotos RC0310 Gigantismo cerebrale
Sindrome di Turner RN0680 Sindrome 45,X/46,XX, Sindrome 45,X
Sindrome di Williams RN1270 Sindrome di Williams-Beuren, Monosomia 7q11.23, Delezione 7q11.23
Sindrome di Wolfram RN1290 Diabete mellito - diabete insipido - atrofia ottica - sordità, Sindrome DIDMOAD
Sindrome DOOR RNG060 Sindrome DOORS, Sindrome sordità-onicodistrofia-osteodistrofia-deficit cognitivo, Sindrome sordità-onico-osteodistrofia-deficit cognitivo, Sindrome sordità-onicodistrofia, autosomica recessiva
Sindrome KBG RNG100 Bassa statura - anomalie facciali e scheletriche - deficit cognitivo - macrodontia
SINDROME METAMERICA ARTEROVENOSA CEREBROFACCIALE RNG142
SINDROMI DA ANEUPLOIDIA CROMOSOMICA (ESCLUSO: TRISOMIA 21; SOGGETTI CON CARIOTIPO 47,XXY; SINDROME DEL TRIPLO X; SINDROME DEL DOPPIO Y) RNG080
Sindromi da delezione 22q11.2 (escluso: sindrome di DiGeorge, da certificare con codice RCG160 e sindrome cardiofacciale di Cayler, da certificare con codice RN1770) RNG090
SINDROMI DA RIARRANGIAMENTI STRUTTURALI SBILANCIATI CROMOSOMICI E GENOMICI RNG090
SINDROMI DI WAARDENBURG RNG095 Sindrome di Waardenburg
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Cancro non poliposico ereditario del colon RBG021 Carcinoma del colon non poliposico ereditario, HNPCC, Carcinoma colorettale non poliposico ereditario, Carcinoma colorettale non poliposico familiare, Carcinoma del colon non poliposico familiare
Neurofibromatosi RBG010
Sindrome di Lynch RBG021

Punto di informazione regionale

Centro di Ascolto Malattie Rare della Regione Toscana

Numero Verde
800 880 101
Orario
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00
Referente
Matteo Meloni
  • Ultimo aggiornamento 28 aprile 2021