CENTRI DI DIAGNOSI E CURA

Azienda USL Toscana Centro - Firenze

Indirizzo
Sede legale: Piazza Santa Maria Nuova, 1 - 50053 Firenze (FI)
Telefono URP
+39 05717051
Telefono CUP
840003003
ERN
ERN-Skin - Malattie rare e non diagnosticate della cute

Unità operative

Indirizzo
Osp S.M.Annunziata ASL 10 Firenze - Via dell'Antella 58 50011 Bagno a Ripoli (FI) Osp S.G.D. ASL 10 Firenze - Via di Torregalli 3, 50143 (FI) - Castelfiorentino (FI)
Telefono
+39 0556936225
Note
Si effettua solo CONTROLLO PER: RC0110-RG0020-RB0010-RC0110-RC0220-RCG060-RCG074-RD0030 - RH0011-RN0750-RN1510-RNG020-RNG261 - RNG264 L'ambulatorio è formato dalla UO NEFROLOGIA E DIALISI, dalla SOS Ematologia Clinica e Oncoematologia, e dalla SOC di nefrologia
Indirizzo
Osp. San Giovanni di Dio Via di Torregalli 3 - Firenze (FI)
Telefono CUP
840003003
Telefono
+39 0556932781  -  +39 05569325789 (per appuntamenti da lunedì a venerdì ore 10.00-16.00)
Note
Solo CONTROLLO E TERAPIA: RD0070- RDG031- RDG050
Malattie trattate
Indirizzo
Ospedale Santa Maria Annunziata - Via dell'Antella, 58 - Firenze (FI)
Telefono
+39 0556936384  -  +39 055693681
Malattie trattate
Indirizzo
Ospedale Santa Maria Annunziata, Via dell'Antella, 58 - 50012 Ponte a Niccheri (Bagno a Ripoli - FI) - Firenze (FI)
Telefono
+39 0556936384  -  +39 0556936381
Indirizzo
Sede legale: Piazza Santa Maria Nuova, 1 - Firenze (FI)
Telefono CUP
840003003
Telefono
+390556937268 (martedì e giovedì dalle 12.00 alle 13.00)
Note
Solo CONTROLLO per: RCG010- RNG060 Presidio Ospedaliero SMN: Ambulatorio e Day Hospital diagnostico-terapeutico Presidio Ospedaliero P. Palagi, Presidio Ospedaliero Borgo San Lorenzo: sede operativa
Indirizzo
Sede legale: Piazza Santa Maria Nuova, 1 - Firenze (FI)
Telefono CUP
840003003
Note
Chiamare il cup specificando il Presidio ospedaliero: Ospedale S. Giovanni di Dio (RI0010) Ospedale S. Maria Annunziata (RI0030) Ospedale Mugello Borgo San Lorenzo Solo CONTROLLO per:RCG030- RN0220
Indirizzo
Osp San Giovanni di Dio. ASL 10 Firenze - Via di Torregalli 3 - Firenze (FI)
Telefono
+39 0556932514
Note
Telefono Appuntamento: Dalle 11 alle 13 dal lunedì al venerdì: +39 0556932514
Indirizzo
Osp S.M.Annunziata ASL 10 Firenze - Via dell'Antella 58 - Firenze (FI)
Telefono
+39 0556936225
Note
Giorni Appuntamento: Dalle ore 11.00 alle ore 15.00 dal lunedì al venerdi
Indirizzo
OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO TORREGALLI - Via di Torregalli, 3 - Firenze (FI)
Telefono
+39 0556932636  -  +39 0556932331  -  +39 0556932485
Note
Solo CONTROLLO per: RA0030 - RCG060 (glicogenosi)- RCG161-RF0100-RM0010- RM0021-RM0030 - RM0040- RM0110-RM0120 Solo DIAGNOSI E CPONTROLO: RCG040 (ALCAPTONURIA) - RM0121
Indirizzo
Presidio Ospedaliero Piero Palagi (IOT) Viale Michelangiolo, 41 - Firenze (FI)
Telefono CUP
840003003
Telefono
+39 0556939665 ( Solo per i pazienti fuori regione)  -  +39 055-545454 (cup metropolitano)
Note
Solo CONTROLLO per: RC0190 - RC0241- RCG150-RFG070-RG0020-RG0060-RG0070-RG0080-RM0020-RM0040
Indirizzo
OSPEDLAE PIERO PALAGI - Viale Michelangiolo 41 - Firenze (FI)
Telefono CUP
840003003
Telefono
+39 3485199523 (per appuntamenti)  -  +39 0556939665
Malattie trattate
Indirizzo
Ospedale Santa Maria Nuova Piazza di Santa Maria Nuova n.1 - Firenze (FI)
Telefono
+39 0556398223
Note
Solo CONTROLLO per: RB0070-RCG074-RCG160-RFG070-RG0100-RL0030-RN0040-RN0630-RN0680-RN0700-RN0790-RN1220-RN1360-RN1710-RNG011 Solo DIAGNOSI: RBG021 -RC0020-RDG010-RF0040-RFG040-RFG060-RFG080-RFG090-RFG100-RFG110-RN1190-RN1270-RN1310-RN1320-RNG050-RNG091 Solo DIAGNOSIE CERTIFICATO ESENZIONE: RCG020-RCG040-RCG080-RN0310-RN0360-RN0430-RN0510-RN0750-RN0820-RN1080-RN1250-RN1330-RN1510-RNG095
Malattie trattate
AMARTOMATOSI MULTIPLE
Altre anomalie congenite gravi ed invalidanti del cranio e/o delle ossa della faccia, dei tegumenti e delle mucose (escluso: schisi isolata dell'ugola e labioschisi isolata)
Altre anomalie congenite multiple gravi ed invalidanti con ritardo mentale
CRANIOSINOSTOSI PRIMARIA
Cancro non poliposico ereditario del colon
Discondrosteosi
Displasia craniometafisaria
Displasia fronto-facio-nasale
Incontinentia pigmenti
Ipomelanosi di Ito
Ittiosi X-linked
MICROCEFALIA ISOLATA O SINDROMICA
Malattia di Fairbank
Melanoma cutaneo familiare e/o multiplo
Neurofibromatosi
Neurofibromatosi, tipo 1
Neurofibromatosi, tipo 2
Neurofibromatosi, tipo 3
OLOPROSENCEFALIA ISOLATA O SINDROMICA
OSTEODISTROFIE CONGENITE ISOLATE O IN FORMA SINDROMICA
Onfalocele
Osteogenesi imperfetta
PALATOSCHISI ISOLATA O SINDROMICA
Poliposi familiare
SINDROMI CON ARTROGRIPOSI MULTIPLE CONGENITE
SINDROMI CON CRANIOSINOSTOSI
SINDROMI DA ANEUPLOIDIA CROMOSOMICA (ESCLUSO: TRISOMIA 21; SOGGETTI CON CARIOTIPO 47,XXY; SINDROME DEL TRIPLO X; SINDROME DEL DOPPIO Y)
SINDROMI DA RIARRANGIAMENTI STRUTTURALI SBILANCIATI CROMOSOMICI E GENOMICI
SINDROMI MALFORMATIVE CONGENITE GRAVI ED INVALIDANTI CARATTERIZZATE DA UN ACCRESCIMENTO PRECOCE ECCESSIVO
Sindrome DOOR
Sindrome di Angelman
Sindrome di Baraitser-Winter
Sindrome di Bardet-Biedl
Sindrome di Coffin-Lowry
Sindrome di Cornelia de Lange
Sindrome di Cowden
Sindrome di Goldenhar
Sindrome di Holt-Oram
Sindrome di Jarcho-Levin
Sindrome di Lynch
Sindrome di McCune-Albright
Sindrome di Noonan
Sindrome di Pendred
Sindrome di Pierre Robin
Sindrome di Rubinstein-Taybi
Sindrome di Sotos
Sindrome di Treacher-Collins

Malattie trattate

Denominazione Codice esenzione Sinonimi
AMILOIDOSI SISTEMICHE RCG130 Amiloidosi
Albinismo RCG040
DIFETTI CONGENITI DEL METABOLISMO DELLE PORFIRINE E DELL'EME RCG110
DIFETTI CONGENITI DEL METABOLISMO E DEL TRASPORTO DELLA VITAMINA D RCG094 Difetti del metabolismo della vitamina D
Malattia di Dercum RC0090 Neurolipomatosi
Porfirie RCG110
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Sindrome emolitico uremica RD0010 D+HUS, HUS associata alla tossina Shiga-simile, HUS tipica, SEU, Sindrome emolitico-uremica con diarrea, Sindrome emolitico-uremica tipica, Sxt-HUS
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Arterite a cellule giganti RG0080 Arterite temporale, Malattia di Horton
Crioglobulinemia mista RC0110 Crioglobulinemia essenziale, Crioglobulinemia mista, Crioglobulinemia mista essenziale, Crioglobulinemia primitiva, MC, Vasculite crioglobulinemica
Granulomatosi con poliangioite RG0070 GPA, Granulomatosi di Wegener
Granulomatosi eosinofilica con poliangite RG0050 Angioite allergica granulomatosa, Granulomatosi eosinofila con poliangioite
LINFEDEMI PRIMARI CRONICI RGG020 Linfedema primitivo, Malformazione linfatica tronculare
Linfedema ereditario di tipo I RGG020 Linfedema di Nonne-Milroy, Linfedema ereditario, tipo I, Linfedema primitivo congenito, Malattia di Milroy
Linfedema ereditario di tipo II RGG020 Linedema primitivo a esordio tardivo, Linfedema di Meige, Linfedema ereditario, tipo II, Malattia di Meige
Linfedema idiopatico RGG020
MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE RGG010 Microangiopatia trombotica
Malattia di Behçet RC0210
Malattia di Takayasu RG0090 Arterite di Takayasu
Poliangioite microscopica RG0020 MPA, Micropoliangioite, Poliarterite microscopica
Poliarterite nodosa RG0030 Malattia di Küssmaul-Maier, PAN, Periartrite nodosa
Porpora di Henoch-Schönlein ricorrente RD0030 Porpora anafilattoide, Porpora di Henoch-Schönlein, Porpora reumatica, Porpora reumatoide, Vasculite da IgA, Vasculite da immuglobuline A
Porpora trombotica trombocitopenica RGG010 Porpora trombocitopenica trombotica
Sindrome di Goodpasture RG0060 Malattia da anticorpi anti membrana basale glomerulare, Sindrome da anti-GBM, Sindrome di Goodpasture
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Febbre mediterranea familiare RC0241 FMF, Malattia periodica, Peritonite parossistica benigna, Polisierosite parossistica familiare, Polisierosite ricorrente benigna
Sindrome TRAPS RC0243 Febbre iberniana familiare, Sindrome periodica associata al recettore 1 del TNF, Sindrome periodica associata al recettore 1 del fattore di necrosi tumorale
Sindrome da anticorpi antifosfolipidi (Forma primitiva) RC0220 Sindrome da antifosfolipidi neonatale
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Atassia di Friedreich RFG040 FA, FRDA
Atrofia multisistemica RF0081 Atrofia sistemica multipla, MSA
Corea di Huntington RF0080 Malattia di Huntington
DISTONIE PRIMARIE RFG160
DISTROFIE MIOTONICHE RFG090 Distrofia miotonica
Dissinergia cerebellare mioclonica di Hunt RFG040 Atassia progressiva da mioclono GOSR2-correlata, EPM6, Epilessia mioclonica progressiva, tipo 6, Epilessia progressiva da mioclono del Mar del Nord, Epilessia progressiva da mioclono, tipo 6, PME, tipo 6
MALATTIE SPINOCEREBELLARI RFG040 Atassia cerebellare, autosomica dominante, Atassia spinocerebellare
Malattia di Steinert RFG090 DM1, Distrofia miotonica di Steinert , Distrofia miotonica, tipo 1, MD1
Miastenia gravis RFG101 Miastenia acquisita, Miastenia autoimmune grave, Miastenia grave
NEUROPATIE EREDITARIE RFG060
Narcolessia RF0150
Neuropatia ereditaria con predisposizione alle paralisi da compressione RFG060 HNPP, Microdelezione 17p11.2p12 eterozigote, Neuropatia ereditaria con predisposizione alle paralisi da pressione, Neuropatia sensibile alla pressione in atto, Neuropatia tomaculare, Paralisi da impianto di bulbi di tulipano, Paralisi da raccolta delle patate
Paralisi sopranucleare progressiva RF0170 PSP
Polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante RF0180 CIDP, Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica, Poliradiculoneuropatia demielinizzante infiammatoria cronica
SINDROMI MIASTENICHE CONGENITE E DISIMMUNI RFG101 CMS, Sindrome miastenica congenita
Sclerosi laterale amiotrofica RF0100 Malattia di Charcot, Malattia di Lou-Gehrig
Sclerosi laterale primaria RF0110 PLS, PLS a esordio nell età adulta, Sclerosi laterale primitiva, Sclerosi laterale primitiva a esordio nell età adulta
Sindrome di Dravet RF0061 DS, Epilessia mioclonica grave neonatale, Epilessia neonatale grave con crisi miocloniche, SMEI
Sindrome di Lennox-Gastaut RF0130
Siringomielia - Siringobulbia (limitatamente alle forme anatomicamente e/o clinicamente rilevanti) RF0410 Idromielia, Siringomielia
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Connettivite mista RM0030 Sindrome di Sharp
Dermatomiosite RM0010 DM
Policondrite ricorrente RM0060
Polimiosite RM0020 PM
Sclerosi sistemica progressiva RM0120 Sclerosi sistemica
Sindrome SAPHO RM0121 Sinovite - acne - pustolosi - iperostosi - osteite
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Acalasia isolata e Acalasia associata a sindromi RI0010
Gastroenterite eosinofila RI0030 EGE, Enterite eosinofila, Gastroenterocolite eosinofila
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Fibrosi retroperitoneale RJ0020 Malattia di Ormond
GLOMERULOPATIE PRIMITIVE (ESCLUSO: GLOMERULOPATIA A LESIONI MINIME) RJG020
Sindrome di Alport RN1360 Sordità - nefropatia di Alport
TUBULOPATIE PRIMITIVE RJG010
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Sarcoidosi RH0011 Malattia di Besnier-Boeck-Schaumann, Malattia di Boeck
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
CHERATODERMIE PALMOPLANTARI EREDITARIE RNG130 Cheratoderma palmoplantare ereditario, Cheratosi palmoplantare ereditaria, Ipercheratosi palmoplantare ereditaria, PPK ereditario
Cheratosi follicolare acuminata RN0530
Epidermolisi bollosa ereditaria RN0570
Eritrocheratodermia variabile RN0590 EKV, Eritrocheratodermia variabilis, Eritrocheratodermia variabilis, tipo Mendes da Costa
ITTIOSI CONGENITE (ESCLUSO: FORME NON GRAVI DI ITTIOSI VOLGARE) RNG070 Ittiosi ereditaria, Ittiosi genetica
Incontinentia pigmenti RN0510 Sindrome di Bloch-Siemens, Sindrome di Bloch-Sulzberger
Ipercheratosi epidermolitica RN0600 BCIE, EHK, EI, Eritrodermia ittiosiforme bollosa congenita, Eritrodermia ittiosiforme bollosa congenita di Brock, Ipercheratosi epidermolitica, Ittiosi bollosa, Ittiosi epidermolitica
Ipomelanosi di Ito RN1480 Incontinentia pigmenti, tipo 1, Mosaicismo pigmentario, tipo Ito, Sindrome HI
Ittiosi X-linked RNG070 Deficit di solfatasi steroidea, Ittiosi Recessiva lLgata all'X, Ittiosi legata all'X, RXLI, XLI
Ittiosi congenita RNG070 ARCI, Ittiosi congenita autosomica recessiva
Ittiosi lamellare recessiva RNG070 Ittiosi lamellare, Ittiosi lamellare classica, Ittiosi lamellare congenita, LI
Lichen sclerosus et atrophicus RL0060
Malattia di Darier RN0550 Cheratosi follicolare, Malattia di Darier-White
Pachidermoperiostosi RN0620 Osteoartropatia ipertrofica primitiva o idiopatica, PDP, Sindrome di Touraine-Solente-Gole
Pemfigo RL0030 Pemfigo volgare
Pemfigoide benigno delle mucose RL0050 Pemfigo cicatriziale, Pemfigo delle membrane mucose, Pemfigoide delle mucose, Pemfigoide mucosinechiale
Pemfigoide bolloso RL0040 Pemfigo bolloso
Pioderma gangrenoso cronico RL0090 Pioderma gangrenoso
Pseudoxantoma elastico RN0630
SINDROMI CON DISPLASIA ECTODERMICA RNG151
Sclerosi cutanea diffusa ad alta gravità clinica RL0080 Sclerodermia sistemica cutanea diffusa, Sclerodermia sistemica cutanea progressiva, Sclerosi sistemica cutanea diffusa, Sclerosi sistemica cutanea progressiva
Sindrome del nevo displastico RN1650
Sindrome del nevo epidermico RN1660 Sindrome dell amartoma epidermico
Sindrome di Netherton RNG070 NS, Sindrome dei capelli a bambù, Sindrome di Comèl-Netherton
Sindrome di Tay RN1710 Sindrome IBIDS, Sindrome di Tay, Tricotiodistrofia con ittiosi congenita, Tricotiodistrofia, tipo E
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Deficit congenito isolato di GH RC0021 Deficit congenito isolato dell ormone della crescita, Deficiti congenito di GH isolato, IGHD congenito
Ipogonadismo ipogonadotropo congenito RC0022
Poliendocrinopatie autoimmuni RCG030
SINDROMI ADRENOGENITALI CONGENITE RCG020 Sindrome adrenogenitale
Sindrome MEN, tipo 1 RCG162 MEN 1, Sindrome di Wermer
Sindrome di Pendred RF0400 Gozzo - sordità
Sindrome di Schmidt RCG030 APS, tipo 2, APS2, Malattia tiroidea autoimmune e/o diabete tipo 1 - malattia di Addison, Poliendocrinopatia autoimmune, tipo 2, Sindrome poliendocrina autoimmune, tipo 2, Sindrome polighiandolare autoimmune, tipo 2
Sindromi da neoplasie endocrine multiple RCG162
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Malattia di Hansen RA0010
Malattia di Lyme RA0030 Borreliosi di Lyme
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
ALTRE SINDROMI MALFORMATIVE CONGENITE GRAVI ED INVALIDANTI DEI VASI PERIFERICI RNG142
AMARTOMATOSI MULTIPLE RNG200
Altre anomalie congenite gravi ed invalidanti del cranio e/o delle ossa della faccia, dei tegumenti e delle mucose (escluso: schisi isolata dell'ugola e labioschisi isolata) RNG040
Altre anomalie congenite multiple gravi ed invalidanti con ritardo mentale RNG100 Anomalie congenite multiple - deficit cognitivo
CRANIOSINOSTOSI PRIMARIA RNG040
Discondrosteosi RNG060 Sindrome di Léri-Weill
Displasia craniometafisaria RNG060
Displasia fronto-facio-nasale RNG040 Sindrome di Gollop, Sindrome oculo-auriculo-fronto-nasale
MICROCEFALIA ISOLATA O SINDROMICA RN0020
Malattia del fegato policistico RN0230 Malattia epatica policistica autosomica dominante, Malattia epatica policistica isolata
Malattia di Fairbank RNG060
OLOPROSENCEFALIA ISOLATA O SINDROMICA RN0060 HPE
OSTEODISTROFIE CONGENITE ISOLATE O IN FORMA SINDROMICA RNG060
Onfalocele RN0322
Osteogenesi imperfetta RNG060 Malattia delle ossa di vetro, Malattia delle ossa fragili, Malattia di Lobstein, Malattia di Porak e Durante, OI, Osteopsatirosi
PALATOSCHISI ISOLATA O SINDROMICA RNG040 Palatoschisi
PSEUDOERMAFRODITISMI RNG010
Rene con midollare a spugna RN0250 Ectasia canalicolare precaliceale, MSK, Malattia di Cacchi-Ricci
SINDROMI CON ARTROGRIPOSI MULTIPLE CONGENITE RNG020 AMC, Amioplasia congenita, Artrogriposi multipla congenita, Artromiodisplasia congenita, Miodisplasia
SINDROMI CON CRANIOSINOSTOSI RNG030 Craniosinostosi sindromica
SINDROMI DA ANEUPLOIDIA CROMOSOMICA (ESCLUSO: TRISOMIA 21; SOGGETTI CON CARIOTIPO 47,XXY; SINDROME DEL TRIPLO X; SINDROME DEL DOPPIO Y) RNG080
SINDROMI DA RIARRANGIAMENTI STRUTTURALI SBILANCIATI CROMOSOMICI E GENOMICI RNG090 Riarrangiamento cromosomico complesso
SINDROMI MALFORMATIVE CONGENITE GRAVI ED INVALIDANTI CARATTERIZZATE DA UN ACCRESCIMENTO PRECOCE ECCESSIVO RNG093
Sclerosi tuberosa RN0750 Sclerosi tuberosa complessa, Sindrome di Bourneville
Sindrome DOOR RNG060 Sindrome DOORS, Sindrome sordità-onico-osteodistrofia-deficit cognitivo, Sindrome sordità-onicodistrofia, autosomica recessiva, Sindrome sordità-onicodistrofia-osteodistrofia-deficit cognitivo
Sindrome di Angelman RN1300
Sindrome di Arnold-Chiari RN0010
Sindrome di Baraitser-Winter RNG111 Sindrome cerebro-fronto-facciale, tipo 3, Sindrome coloboma irideo-ptosi-deficit cognitivo
Sindrome di Bardet-Biedl RN1380 BBS
Sindrome di Coffin-Lowry RN0350 CLS
Sindrome di Cornelia de Lange RN1410 Sindrome di Brachmann-de Lange
Sindrome di Cowden RNG200 Malattia di Cowden, Sindrome da amartomi multipli
Sindrome di Ehlers-Danlos RN0330
Sindrome di Goldenhar RN0910 Displasia OAV, Displasia facio-auricolo-vertebrale, Displasia oculo-auricolo-vertebrale, Microsomia craniofacciale, OAVS, Sindrome oculo-auricolo-vertebrale, Spettro allargato della microsomia emifacciale, Spettro oculo-auricolo-vertebrale
Sindrome di Holt-Oram RN0930 Displasia atriodigitale, Sindrome cuore-mano
Sindrome di Jarcho-Levin RN0410 Disostosi spondilocostale autosomica recessiva
Sindrome di McCune-Albright RNG060 Pubertà femminile precoce indipendente dalle gonadotropine
Sindrome di Noonan RN1010
Sindrome di Pierre Robin RNG030 Sequenza isolata di Pierre Robin, Sindrome isolata di Pierre Robin
Sindrome di Rubinstein-Taybi RN1620
Sindrome di Sotos RC0310 Gigantismo cerebrale
Sindrome di Treacher-Collins RNG030 Disostosi mandibolofacciale, Sindrome di Franceschetti-Klein
Sindrome di Wolfram RN1290 Diabete mellito - diabete insipido - atrofia ottica - sordità, Sindrome DIDMOAD
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Cancro non poliposico ereditario del colon RBG021 Carcinoma colorettale non poliposico ereditario, Carcinoma colorettale non poliposico familiare, Carcinoma del colon non poliposico ereditario, Carcinoma del colon non poliposico familiare, HNPCC
Melanoma cutaneo familiare e/o multiplo RB0071
Neurofibromatosi RBG010
Poliposi familiare RB0050 FAP, Poliposi adenomatosa colorettale, Poliposi familiare del colon
Sindrome del nevo basocellulare RB0070 NBCCS, Sindrome da carcinoma nevoide delle cellule basali, Sindrome di Gorlin
Sindrome di Lynch RBG021
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Neurofibromatosi, tipo 1 RBG010 Malattia di von Recklinghausen, NF1, Neurofibromatosi 1
Neurofibromatosi, tipo 2 RBG010 NF2
Neurofibromatosi, tipo 3 RBG010 NF3, Schwannomatosi

Punto di informazione regionale

Centro di Ascolto Malattie Rare della Regione Toscana

Numero Verde
800 880 101
Orario
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 14.00
  • Ultimo aggiornamento 8 maggio 2025