NEWS

Sarcoma epitelioide, 2 associazioni finanziano un progetto di ricerca per conoscerlo meglio e mettere a punto trattamenti efficaci

placeholder image

Scoprire i punti deboli del sarcoma epitelioide per renderlo vulnerabile a trattamenti efficaci. È questo, in sintesi, l’obiettivo del nuovo progetto di ricerca finanziato dalle associazioni Orchestra per la Vita e MC4 in corsa per la Vita!

Lo studio – coordinato dalla Dott.ssa Alessandra Merlini del  Laboratorio di Oncologia Traslazionale P. Gilardi (Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi di Orbassano) e della Divisione di Oncologia Medica dell’Università di Torino, in collaborazione con il Prof. Noel De Miranda, PhD, Università di Leida (Paesi Bassi) – si propone di comprendere meglio le caratteristiche biologiche di questo tumore raro per scoprire come il suo metabolismo possa interferire con la risposta del sistema immunitario, ed escogitare così nuove armi contro di esso. Il tutto grazie a tecnologie d’avanguardia come la metabolomica spaziale e l’imaging mass cytometry, che consentono di mappare la distribuzione spaziale di metaboliti, lipidi, proteine e componenti immunologiche chiave del microambiente tumorale.

Come si legge nella premessa e nel razionale del progetto, il sarcoma epitelioide fa parte dei sarcomi dei tessuti molli (STS), un eterogeneo gruppo di tumori rari e ultra-rari ad origine mesenchimale spesso accomunati, negli stadi avanzati, da una scarsa efficacia delle terapie disponibili. Epidemiologicamente rappresentano circa il 70-80% di tutti i sarcomi e interessano un’ampia fascia d’età, includendo adolescenti e giovani adulti. Globalmente il gruppo eterogeneo dei “tumori rari” rappresenta circa 1/5 di tutte le neoplasie in Europa e tra questi i STS sono quelli a maggior incidenza, stimata in Italia in circa 6.27 per 100,000/anno. Il sarcoma epitelioide rappresenta un sottotipo istologico ultra-raro (quindi con una incidenza inferiore a 1 nuovo caso per milione di abitanti /anno) con un importante bisogno di strategie efficaci, soprattutto per il trattamento della malattia in stadio avanzato e metastatico.

Il progetto ha una doppia valenza, coniugando l’obiettivo di una maggiore conoscenza del profilo immuno-metabolico del sarcoma epitelioide, con la ricerca di nuovi target terapeutici e meccanismi di potenziale resistenza ai trattamenti convenzionali. Il progetto è di natura traslazionale con una chiara prospettiva volta all’applicazione clinica, mirando a produrre un “adiuvante” ai trattamenti correnti, per il disegno di protocolli clinici innovativi in pazienti con sarcoma epitelioide in fase avanzata.

 

Scopri di più

Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 1 settembre 2025
  • Ultimo aggiornamento 1 settembre 2025