NEWS

Italia tra i paesi leader mondiali nei trapianti

placeholder image

L’Italia si conferma tra le eccellenze europee e mondiali nella donazione e nel trapianto di organi, tessuti e cellule. Secondo la Newsletter Transplant 2024 del Consiglio d’Europa, il Paese è secondo tra i grandi Stati europei per tasso di donazione (29,5 donatori per milione di abitanti), dietro solo alla Spagna, e davanti a Francia, Regno Unito e Germania. Considerando anche i Paesi più piccoli, precedono l’Italia solo Portogallo, Repubblica Ceca, Belgio e Croazia.

Anche nell’attività di trapianto l’Italia mantiene posizioni di vertice: è seconda al mondo per i trapianti di fegato e settima per quelli di cuore.

Il Report analitico 2024 del Centro Nazionale Trapianti (CNT) conferma un anno record: 3.165 donatori segnalati (+2,3%) e 1.730 utilizzati (+3,6%), con un’età media di 62,6 anni. In crescita del 34,6% le donazioni a cuore fermo, che rappresentano ormai il 16,4% del totale. Questa pratica, un tempo sperimentale, è oggi consolidata, con risultati clinici paragonabili a quelli da donatori in morte cerebrale.

Nel 2024 sono stati realizzati 4.642 trapianti (+3,9%), tra cui 179 in urgenza nazionale e 191 pediatrici. I centri più attivi sono stati la Città della Salute di Torino, l’Ospedale di Padova e l’Ismett di Palermo, con primati specifici rispettivamente nei trapianti di fegato, rene e polmone.

A fine anno, in lista d’attesa risultavano 8.024 pazienti, con tempi medi di tre anni per un rene e poco più di un anno e mezzo per il fegato, tempi che scendono a pochi giorni nei casi d’urgenza.

Il direttore del CNT, Giuseppe Feltrin, ha sottolineato come questi risultati riflettano la forza di una rete nazionale sempre più efficiente e capillare, capace di ampliare il numero dei donatori e di rispondere ai bisogni dei pazienti. “L’Italia – ha dichiarato – rafforza la propria posizione tra i Paesi leader, trasformando ogni donazione in una concreta possibilità di vita”.

Leggi il comunicato stampa del CNT

  • Data di pubblicazione 10 novembre 2025
  • Ultimo aggiornamento 10 novembre 2025