La presente Linea guida (LG) nasce da un progetto di rete finanziato dal Ministero della salute nell’ambito dei progetti di ricerca finalizzata, e si pone come obiettivo non solo effettuare una panoramica sistematica delle prove disponibili, ma anche fornire uno strumento per un’organizzazione più efficiente del percorso di diagnosi e presa in carico dei bambini con atassia e dei loro familiari/caregiver, nonché uno strumento di supporto a orientare la ricerca in questo campo, caratterizzato da un costante sviluppo di nuove conoscenze in termini di scoperta di nuovi geni e nuove tecnologie, anche in campo riabilitativo.
Istituto Superiore di Sanità
Sistema Nazionale Linee Guida
Italiano
Atassia periodica |
Atassia-Teleangectasia |
Atassia di Friedreich |
Atassia Friedreich-Like |
ATASSIA CEREBELLARE EREDITARIA DI MARIE |
Atassia spinocerebellare a esordio infantile |