Università di Verona (Aula Magna De Sandre, Policlinco G.B. Rossi)
7 febbraio 2025
La diatesi protrombotica può riconoscere cause varie ed eterogenee. L'obiettivo di questo convegno, giunto alla VII edizione, è affrontare alcuni esempi, differenti e paradigmatici, di diatesi protrombotica. Da una parte la sindrome da anticorpi antifosfolipidi, malattia autoimmune che rappresenta sempre una sfida clinica nella diagnosi e nella gestione terapeutica, come ancor più sottolineato dall'arrivo dei recenti e nuovi criteri classificativi ACR/EULAR 2023. Dall'altra parte, quelle che possiamo chiamare "trombofilie meccaniche", dalla sindrome dell'egresso toracico superiore alla sindrome di May-Thurner, in cui condizioni di stasi del circolo favoriscono le complicanze trombotiche.
Ricordare, sospettare, ricercare e trattare queste condizioni, rare ma non troppo, può permettere una migliore gestione del paziente con tromboembolismo venoso ed una più mirata efficacia terapeutica dei suoi trattamenti.
Visita il sito web Programma e contatti