CENTRI DI DIAGNOSI E CURA

Ospedale di Cremona

Indirizzo
Viale Concordia, 1 - 26100 Cremona (CR)
Telefono URP
+39 0372405550
Telefono CUP
800638638 / +39 02999599

Unità operative

Indirizzo
Viale Concordia, 1 - Cremona (CR)
Telefono CUP
800638638 /+39 02999599
Telefono
+39 0372405666
Note
Ubicazione: Padiglione 12 Orario di apertura all’utenza: 7.30 – 13.00 (prelievi 7.30 -10.00)
Indirizzo
Viale Concordia, 1 - Cremona (CR)
Telefono CUP
800638638 /+39 02999599
Telefono
+39 0372405605 (Coordinatore)  -  +39 0372405668 (Segreteria)  -  +39 0372408242 (Fax)
Note
Ubicazione: 5° piano, lato destro
Indirizzo
Viale Concordia, 1 - Cremona (CR)
Telefono CUP
800638638 / +39 02999599
Telefono
+39 03724051 (Centralino)  -  +39 0372405676 (Reparto)
Note
Ubicazione: 2° piano, corpo C, lato sinistro
Indirizzo
Viale Concordia, 1 - Cremona (CR)
Telefono CUP
800638638 / +39 02999599
Telefono
+39 0372405238 (Segreteria)  -  +39 03724051 (Centralino)
Note
Ubicazione: 6° piano, lato destro
Indirizzo
Viale Concordia, 1 - Cremona (CR)
Telefono CUP
800638638 / +39 02999599
Telefono
+39 0372405306 (Coordinatore)
Note
Ubicazione: 3° e 4° piano, lato sinistro
Indirizzo
Viale Concordia, 1 - Cremona (CR)
Telefono CUP
800638638 / +39 02999599
Telefono
+39 03724051 (Centralino)  -  +39 0372405318 /+39 0372405316 (Reparto)
Note
Ubicazione: 1° piano
Malattie trattate
Indirizzo
Viale Concordia, 1 - Cremona (CR)
Telefono CUP
800638638 /+39 02999599
Telefono
+39 03724051 (Centralino)  -  +39 0372405626 (Reparto)
Note
Ubicazione: 2° piano, lato destro
Contatti
Indirizzo
Viale Concordia, 1 - Cremona (CR)
Telefono CUP
800638638 / +39 02999599
Telefono
+39 0372405368 (Coordinatore)  -  +39 0372405375 (Reparto)  -  +39 03724051 (Centralino)
Note
Ubicazione: - Monoblocco Ospedaliero, ala destra, Corpo F, piano R

Malattie trattate

Denominazione Codice esenzione Sinonimi
ANEMIE APLASTICHE ACQUISITE (ESCLUSO: FORME MIDOLLARI APLASTICHE TRANSITORIE) RD0070 Anemia aplastica acquisita rara
DEFICIENZA CONGENITA DI ALTRI FATTORI DELLA COAGULAZIONE RDG020 Coagulopatia rara da difetto dei fattori della coagulazione, Disturbo emorragico raro da difetto dei fattori della coagulazione, Malattia emorragica rara da difetto dei fattori della coagulazione
DIFETTI EREDITARI DELLA COAGULAZIONE RDG020 Difetto raro della coagulazione
DIFETTI EREDITARI TROMBOFILICI RDG020 Trombofilia ereditaria rara
Emofilia A RDG020 Deficit del fattore VIII
Emofilia B RDG020 Deficit del fattore IX, Malattia di Christmas
Emoglobinuria parossistica notturna RD0020 EPN, Malattia di Marchiafava-Micheli
Malattia di Von Willebrand RDG020 Malattia di Willebrand
PIASTRINOPATIE AUTOIMMUNI PRIMARIE CRONICHE RDG031
SINDROMI MIELODISPLASTICHE RDG050 Sindrome mielodisplastica
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Granulomatosi eosinofilica con poliangite RG0050 Angioite allergica granulomatosa, Granulomatosi eosinofila con poliangioite
MICROANGIOPATIE TROMBOTICHE RGG010 Microangiopatia trombotica
Porpora trombotica trombocitopenica RGG010 Porpora trombocitopenica trombotica
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Sclerosi laterale amiotrofica RF0100 Malattia di Charcot, Malattia di Lou-Gehrig
Sclerosi laterale primaria RF0110 PLS, PLS a esordio nell età adulta, Sclerosi laterale primitiva, Sclerosi laterale primitiva a esordio nell età adulta
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA RHG010 Alveolite fibrosante criptogenetica, CFA, Fibrosi polmonare idiopatica, Polmonite interstiziale usuale, UIP
MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI PRIMITIVE RHG010
Polmonite interstiziale acuta RHG010 Polmonite acuta interstiziale, Sindrome di Hamman-Rich
Sarcoidosi RH0011 Malattia di Besnier-Boeck-Schaumann, Malattia di Boeck
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Iperaldosteronismi primitivi RCG010
Iperaldosteronismo primitivo da iperplasia RCG010 PUAH
Poliendocrinopatie autoimmuni RCG030
Sindrome MEN, tipo 1 RCG162 MEN 1, Sindrome di Wermer
Sindrome MEN, tipo 2A RCG162 MEN2A, Sindrome PTC, Sindrome di Sipple
Sindrome MEN, tipo 2B RCG162 MEN2B, Neoplasia endocrina multipla, tipo 3, Sindrome di Wagenmann-Froboese
Sindrome di Conn RCG010
Sindrome di Schmidt RCG030 APS, tipo 2, APS2, Malattia tiroidea autoimmune e/o diabete tipo 1 - malattia di Addison, Poliendocrinopatia autoimmune, tipo 2, Sindrome poliendocrina autoimmune, tipo 2, Sindrome polighiandolare autoimmune, tipo 2
Sindromi da neoplasie endocrine multiple RCG162
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
AMARTOMATOSI MULTIPLE RNG200
Complesso di Von Meyenburg RNG200 Amartoma biliare, Amartoma cistico epatico, Amartoma mesenchimale del fegato, MHL, Malattia dei complessi di von Meyenburg, VMC
SINDROMI DA ANEUPLOIDIA CROMOSOMICA (ESCLUSO: TRISOMIA 21; SOGGETTI CON CARIOTIPO 47,XXY; SINDROME DEL TRIPLO X; SINDROME DEL DOPPIO Y) RNG080
SINDROMI DA RIARRANGIAMENTI STRUTTURALI SBILANCIATI CROMOSOMICI E GENOMICI RNG090 Riarrangiamento cromosomico complesso
Sclerosi tuberosa RN0750 Sclerosi tuberosa complessa, Sindrome di Bourneville
Sindrome di Bannayan-Zonana RNG200 BRRS, Sindrome di Bannayan-Riley-Ruvalcaba, Sindrome di Myhre-Riley-Smith
Sindrome di Cowden RNG200 Malattia di Cowden, Sindrome da amartomi multipli
Sindrome di Turner RN0680 Sindrome 45,X, Sindrome 45,X/46,XX
Sindromi da delezione 22q11.2 (escluso: sindrome di DiGeorge, da certificare con codice RCG160 e sindrome cardiofacciale di Cayler, da certificare con codice RN1770) RNG090
Denominazione Codice esenzione Sinonimi
Cancro non poliposico ereditario del colon RBG021 Carcinoma colorettale non poliposico ereditario, Carcinoma colorettale non poliposico familiare, Carcinoma del colon non poliposico ereditario, Carcinoma del colon non poliposico familiare, HNPCC
Neurofibromatosi RBG010
Sindrome di Lynch RBG021

Punto di informazione regionale

Centro di Coordinamento della Rete Malattie Rare - Regione Lombardia

Telefono
  +39 0354535304
Orario
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Referente
Erica Daina
Referente 2
Sara Gamba
Note
PEC: malattierare@pec.marionegri.it
  • Ultimo aggiornamento 25 febbraio 2025