Roma
13 ottobre 2024
Avvicinare anche i più piccoli ai concetti di benessere e salute derivanti dall’esperienza artistica fruita attraverso il gioco. È questo lo scopo della giornata organizzata dalla Direzione dei Musei Civici di Roma – Musei Capitolini in collaborazione con la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati (F.A.I.S.).
I laboratori didattici si svolgono contemporaneamente a una Giornata di studi su “Welfare culturale e Musei. Buone pratiche e nuove sinergie nella città di Roma”, che si svolge in Protomoteca Capitolina con lo scopo di illustrare in che modo l’arte può giovare al benessere delle persone, specialmente quelle più fragili e malate.
Protagonista del laboratorio didattico nel Museo è l’affascinante leggenda dell’abbandono e ritrovamento di Romolo e Remo salvati dalla Lupa, che viene narrata attraverso l’osservazione attenta di due capolavori dei Musei Capitolini: gli affreschi di Giuseppe Cesari (Cavalier d’Arpino) nella Sala degli Orazi e Curiazi (1595-6) e la Lupa Capitolina (V secolo a. C.) nell’Esedra di Marco Aurelio.
I bambini accompagnati da operatori specializzati del Museo, e con interprete LIS, hanno l’opportunità di approfondire il racconto attraverso le immagini osservate per poi cimentarsi nel laboratorio nella riproduzione con mattoncini Lego del mitico animale.