NEWS

Fratelli e sorelle maggiori per un giorno, un progetto europeo di mentoring dedicato a giovani con malattie rare

placeholder image

Migliorare la qualità di vita dei giovani con malattie rare attraverso il mentoring, un processo formativo in cui una persona esperta offre guida e supporto a una che lo è meno per favorirne la crescita personale e professionale.

È questo l’obiettivo del progetto europeo Quality Youth Mentoring for Inclusion, promosso da Parent Project, organizzazione attiva nel supporto alle famiglie con figli affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker, e cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus Plus.

Il fine ultimo è creare una rete di supporto tra pari, composta da "fratelli e sorelle maggiori", per accompagnare le giovani persone con malattie rare nel percorso di superamento le sfide quotidiane e accrescere la loro autonomia e inclusione sociale. La rete si basa su un modello di mentoring innovativo, in cui mentori e allievi costruiscono relazioni di fiducia e sostegno reciproco, ispirandosi al legame fraterno.

Le attività hanno incluso la formazione di mentori qualificati e lo sviluppo di strumenti digitali per facilitare la comunicazione e il confronto tra i partecipanti. Grazie al programma, molti giovani con malattie rare hanno potuto accrescere la loro autostima, sviluppare nuove competenze e sentirsi parte di una comunità europea più inclusiva.

L’evento conclusivo del progetto si è tenuto presso la sede della Uildm di Legnano, dove sono stati presentati i risultati e le esperienze di chi ha partecipato. Tra i risultati principali, emerge la forte necessità di continuare a investire in reti di sostegno per migliorare la qualità della vita delle persone con malattie rare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza dell'inclusione.

Per ulteriori informazioni, si può visitare il sito ufficiale del progetto: mentoringforinclusion.europeanprojectsfig.eu.



Malattie correlate

  • Data di pubblicazione 15 gennaio 2025
  • Ultimo aggiornamento 15 gennaio 2025